• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [70]
Patologia [28]
Anatomia [23]
Zoologia [17]
Biografie [14]
Biologia [13]
Patologia animale [8]
Chirurgia [8]
Sistematica e zoonimi [4]
Embriologia [3]

pericardio

Enciclopedia on line

Anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] alla formazione di aderenze, parziali o totali, tra i due foglietti del p. e talvolta tra p. e organi vicini. La pericardite, in forma clinica primitiva, cioè con significato di manifestazione morbosa a sé stante, è rara; di solito è secondaria ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ARTERIA MAMMARIA – TONI CARDIACI – PERICARDITE – METASTASI – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pericardio (4)
Mostra Tutti

periechia

Enciclopedia on line

In patologia, aderenza tra pericardio fibroso e organi mediastinici, che si produce nel corso di mediastinopericardite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEDIASTINICI – PERICARDIO

PERICARDITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDITE Pietro CASTELLINO Nino BABONI . È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] di un liquido sieroso, ricco di albumina e di cellule, o purulento, oppure nella formazione sulla tunica del pericardio di strati di fibrina, ai quali, se il processo dura a lungo, si sostituisce un connettivo che provoca aderenze nei due foglietti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDITE (1)
Mostra Tutti

epicardio

Dizionario di Medicina (2010)

epicardio Il foglietto viscerale (interno) del pericardio sieroso. Contrae stretti rapporti con la parte esterna del miocardio, così che alcuni processi morbosi del pericardio si possono trasmettere [...] ad esso: per es., vi sono segni elettrocardiografici di sofferenza miocardica subepicardica in corso di pericardite, e segni ecocardiografici di alterazioni strutturale nella compagine muscolare miocardica. L’infarto del miocardio, spec. se sub- ... Leggi Tutto

celoteliali, cellule

Enciclopedia on line

Cellule che rivestono le sierose (peritoneo, pleura, pericardio sieroso). A tali cellule è attribuita una bivalenza tessutale, connettivale e mesoteliale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CONNETTIVALE – MESOTELIALE – SIEROSE

frenopericardico, legamento

Dizionario di Medicina (2010)

frenopericardico, legamento Legamento che unisce il diaframma al pericardio parietale. Il legamento f. permette fisiologicamente al cuore di rimanere nella sua posizione, adagiato sul diaframma. Nelle [...] f. si ispessisce, contribuendo talvolta alla sindrome mediastinica da fibrosi connettivale del mediastino e con fissità del pericardio, sindrome che comporta strozzamento e immobilizzazione degli organi del mediastino, impedisce il normale flusso nei ... Leggi Tutto

mesotelio

Enciclopedia on line

In istologia, tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Embriologicamente [...] deriva dal mesoderma e rappresenta il rivestimento del celoma primitivo. Il termine m. fu proposto da A. Maksimov in considerazione della difficile classificazione di questi tessuti. Per la neoplasia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI EPITELIALI – PERICARDIO – PERITONEO – MESODERMA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesotelio (1)
Mostra Tutti

cardiopericardiopessia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico volto a realizzare artificialmente aderenze tra il pericardio e la superficie esterna del cuore, nel tentativo di aumentare l’irrorazione sanguigna delle pareti cardiache, quando [...] essa sia deficitaria ( insufficienza coronarica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pleuropericardite

Dizionario di Medicina (2010)

pleuropericardite Processo flogistico che interessa sia la pleura sia il pericardio. La p. si verifica per diffusione di agenti microbici (batteri, virus, bacillo della tubercolosi), sia per via ematogena [...] sclerodermia e il lupus. I reperti anatomopatologici variano a seconda dell’eziologia, ma è comune la possibile evoluzione in fibrotorace associato alla pericardite costrittiva, spec. nei casi in cui la flogosi è accompagnata da versamento pleurico e ... Leggi Tutto

accretio cordis

Enciclopedia on line

Medicina e chirurgia Aderenza tra loro dei foglietti, parietale e viscerale, del pericardio, e di questi con uno o più organi circostanti (pleura, esofago, sterno, aorta ecc.) come esito di un processo [...] infiammatorio. La cura, spesso medica, è rivolta a prevenire l’eventuale evoluzione del processo adesivo. Qualora le aderenze siano di entità tale da compromettere irrimediabilmente le funzioni cardiocircolatorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERICARDIO – CHIRURGIA – MEDICINA – ESOFAGO – PLEURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pericàrdio
pericardio pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni intimamente connesse, una esterna fibrosa,...
pericàrdico
pericardico pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità p., parte del celoma che circonda il cuore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali