• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [27]
Biografie [24]
Religioni [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [17]
Arti visive [10]
Diritto [8]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [6]
Italia [6]

La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] dei primi. Approfittando del clima di tensione determinato dalla lotta iconoclasta, avanza nei territori italici dell’Esarcato e della Pentapoli bizantina. Alle porte di Roma viene affrontato da Gregorio II, che lo induce a restituire le terre. Il ... Leggi Tutto

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] gentis Langobardorum" - per designare gli abitanti della "Romania" - la regione, cioè, dell'esarcato e della pentapoli bizantina - da lui conquistata: tale collettività egli chiama, infatti, "populum Romanorum" e definisce lo stesso "traditum nobis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , Una nuova ipotesi sul cosiddetto ''Palazzo di Teodorico'' in Ravenna, CARB 18, 1971, pp. 475-506; N. Alfieri, La Pentapoli bizantina d'Italia, ivi, 20, 1973, pp. 7-18; id., Appunti di topografia medievale: usque ad mensam Walani (Agn. Rav. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Stato della chiesa, comprendente i territorî imperiali del Lazio, della Tuscia, dell'Umbria, della Pentapoli, e dell'Esarcato. Sul resto dell'Italia bizantina, i basileis poterono mantenere il loro dominio; ma in alcune delle più importanti città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

PENTAPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAPOLI (Πεντάπολις) Augusto CAMPANA * Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] l'aggiunta di Mesambria) è quella di Tomi, Callati, Odesso, Dionisopoli, Istro. Infine si disse Pentapoli una delle provincie dell'Italia bizantina, press'a poco corrispondente all'antica Flaminia. Si può credere che fosse organizzata all'epoca dell ... Leggi Tutto

pentapoli

Enciclopedia on line

Nell’antichità classica, unione di 5 città costituita per determinati scopi (di culto, politici ecc.). La p. libica (4° sec. a.C. - 7° d.C.), composta da colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, [...] comprendeva Gaza, Ascalona, Azoto, Ekron e Geth. P. fu detta anche una delle province dell’Italia bizantina, pressappoco corrispondente all’antica Flaminia e presumibilmente già organizzata all’epoca dell’invasione longobarda. Il nome farebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – DONAZIONE DI PIPINO – ANTICHITÀ CLASSICA – ESAPOLI DORICA – COLONIE GRECHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentapoli (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Umbria intorno a Spoleto e nel Beneventano; la restante parte dell’Italia (Esarcato, Pentapoli, Roma, il Regno di Napoli e le isole) è sotto il controllo dei Bizantini, con capitale Ravenna. Fine 7° sec.: la conversione dei Longobardi dall’arianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] parti. Si tentò di ricomporre con la formazione delle due Pentapoli, di cui non conosciamo veramente la costituzione, ma sappiamo che duomo di Zara; la cattedrale, a croce greca, con cupola bizantina in cui già s'avvertono i modi gotici: i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dalmatico, analoga nei ritmici filari di gallerie cieche, di derivazione bizantina, al duomo di Zara, reca la data 1210 ed è opera iconoclasta, dovette appoggiarsi ad essi, e fece parte della Pentapoli sotto l'alto dominio del duca di Spoleto (728), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990) Paolo Migliorini Paolo Minganti Antonino Di Vita La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] interesse quali per es. gli ormai famosi mosaici della basilica bizantina di Gasr el-Libia (Theodorias). L'antica Apollonia (Marsa Little ha identificato Hadrianopolis, la sesta città della "pentapoli" cirenaica, nel moderno centro di Daryanah, fra ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE CULTURALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali