Nell’antichità classica, unione di 5 città costituita per determinati scopi (di culto, politici ecc.).
La p. libica (4° sec. a.C. - 7° d.C.), composta da colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, Tolemaide, Cirene, Apollonia), formò nell’età dei Tolomei, e poi da Diocleziano sino all’epoca bizantina, una particolare unità amministrativa. L’esapoli dorica d’Asia, dopo l’esclusione di Alicarnasso, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] longobarde che si affacciavano sul mare. I collegamenti fra esarcato e pentapoli da una parte, e Roma dall'altra, sono quanto mai , in Boll. Soc. pavese, 1913-14; e id., Condizioni annonarie dello stato di Milano nel sec. XVIII, in Vierteljahr. f. ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] , caduto ammalato mentre era presso la Curia. L'ordinamento giustinianeo dette a U. una certa preminenza nella Pentapoliannonaria, quale centro cui faceva capo tutta l'organizzazione difensiva contro i Longobardi di Arezzo, e questo ordinamento durò ...
Leggi Tutto
IESI
G. Annibaldi
(Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] dell'Impero. Nella lotta tra i Goti e Bizantini venne in possesso di questi ultimi e fece parte della Pentapoliannonaria.
La povertà della documentazione epigrafica poco c'illumina sulla sua costituzione, che non dovrebbe essere stata diversa da ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] Abramo sorgevano Sodoma, Gomorra, Adama, Zeboim e Zoar. Una "pentapoli" dorica sulle coste dell'Asia Minore formarono nel sec. VI-V 1080.
L'anonimo ravennate ricorda col nome di Annonaria Pentapolensis la "provincia Castellorum", ossia la regione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] aveva già raggiunto la sua vastissima estensione comprendente la cosiddetta pentapoli, ma al dire di Strabone occupava ancora, oltre all' questi moti, che, provocati dall'incoerente politica annonaria del senato palermitano ed esplosi nel maggio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] alla metà del sec. 6° le c., almeno nell'Italia annonaria (Ruggini, 1961), erano ancora un centro di economia di mercato; ma presto distrutte e abbandonate (salvo riprodursi più tardi nella pentapoli dello M᾽zab con capitale Ghardaia); in Marocco gli ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dell' VIII secolo: alla "restituzione" dell'Esarcato e della Pentapoli a S. Pietro, grazie a Pipino il Breve, si associava alla distribuzione; bisogna immaginare, piuttosto che una tessera annonaria, una capsula metallica appesa al collo con un ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a esistere smembrate. Il territorio a N dell'Esino, organizzato in due pentapoli - la Marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona) e l'Annonaria (Urbino, Fossombrone, Cagli, Gubbio, Jesi) -, fu sottoposto all'esarcato bizantino, mentre quello ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 543 (pp. 509-567).
6. Lellia Ruggini, Economia e società nell'"Italia annonaria", Milano 1961, pp. 479 s.
7. L. Bosso - G. byzantin au VIIe siècle. L'exemple de l'exarchat et de la Pentapole d'Italie, Roma 1969, p. 305, Documenti relativi, I, p ...
Leggi Tutto