• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Musica [19]
Aspetti tecnici [9]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Matematica [2]
Geometria [2]
Arti visive [2]
Etnomusicologia [2]
Religioni [2]
Ingegneria [2]

pentagramma

Enciclopedia on line

In musica, l’insieme di 5 linee orizzontali parallele e 4 spazi su cui si scrivono le note musicali; alle 5 linee si possono aggiungere, sopra o sotto il p., segmenti di linee supplementari, detti tagli addizionali, sui quali e in mezzo ai quali si segnano le note più acute o più gravi che superano l’ambito del p. stesso (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

pentagramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

pentagramma pentagramma pentagono regolare stellato, inscrivibile in un cerchio (→ pentagono). ... Leggi Tutto
TAGS: PENTAGONO – CERCHIO

rigo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio musicale, insieme di linee parallele per la notazione musicale, detto anche pentagramma (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE

setticlavio

Enciclopedia on line

setticlavio Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, il complesso delle posizioni occupate sul pentagramma dai tre segni di chiave (➔), di sol o di violino, di fa e di do, per fissare [...] la linea di partenza nella collocazione delle note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setticlavio (1)
Mostra Tutti

MELOPLASTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOPLASTO Guido Gasperini . È il nome d'un apparecchio e insieme di un sistema inventati da Pierre Galin (1786-1821) allo scopo di facilitare l'insegnamento degli elementi della musica. L'apparecchio [...] consiste in un quadro contenente un pentagramma sul quale la bacchetta dell'insegnante si muove a indicare, sulle linee o negli spazî, le note che vengono, nel tempo stesso, solfeggiate dall'insegnante o dall'alunno. Il sistema Galin fu, poi, ... Leggi Tutto

Musica, grammatica della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, grammatica della Luisa Curinga La teoria e la scrittura della musica La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] segno che indica il ritorno di una nota alterata alla sua altezza originaria è il bequadro. Le alterazioni poste all’inizio del pentagramma subito dopo la chiave sono, per l’appunto, dette in chiave e valgono per l’intera durata del brano. Eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PHILIPPE DE VITRY – CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – RELATIVA MINORE

stellazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

stellazione stellazione operazione geometrica, definita da Keplero, consistente nell’estendere alcune facce di un poliedro semplice verso il suo esterno fino a un punto in cui queste si incontrano di [...] modo due dei solidi di → Keplero-Poinsot. Analoga operazione è realizzabile per un poligono estendendone i lati al suo esterno fino a un punto in cui si incontrano, ottenendo così un poligono stellato; tale è per esempio il pentagramma (→ pentagono). ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDI DI → KEPLERO-POINSOT – POLIEDRO SEMPLICE – PENTAGRAMMA

UGOLINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Orvieto Renato De Filippis UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] , e con Ugolino da Orvieto o da Forlì (v. la voce in questo Dizionario), teorico della musica e inventore del pentagramma, vissuto fra il 1380 circa e il 1452. Mancano dati certi sui luoghi della sua prima formazione, che potrebbe essere avvenuta ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NOMINALISMO MODERATO – ISIDORO DI SIVIGLIA

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] opera di non musicisti, cioè di artisti privi di preparazione classica e spesso incapaci anche di leggere il pentagramma. Di certo, rispetto alle prime sperimentazioni elettroacustiche degli anni Cinquanta e Sessanta, lo sviluppo delle tecnologie ha ... Leggi Tutto

pentagono

Enciclopedia on line

Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del [...] di AS, AS lo è di AC, e quest’ultimo del lato AB. Questa ultima figura era considerata dai pitagorici, che la chiamarono pentagramma o pentalfa, come avente un significato mistico di perfezione, e perciò adottata come proprio segno di riconoscimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIGONO INTRECCIATO – SEZIONE AUREA – PENTAGRAMMA – PITAGORICI – APOTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentagono (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pentagramma
pentagramma s. m. [dal gr. πεντάγραμμος agg. «di cinque segni» e πεντάγραμμον s. neutro, nel sign. 1; per il sign. 2, cfr. πεντέγραμμος «di cinque linee»] (pl. -i). – 1. In geometria, nome che i pitagorici davano al pentagono regolare stellato...
pentagrammato
pentagrammato agg. [der. di pentagramma]. – Detto della carta su cui sono tracciati, a mano o a stampa, i pentagrammi per la scrittura musicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali