• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Matematica [5]
Geometria [2]
Storia della matematica [2]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Biografie [1]
Algebra [1]

pentaedro

Enciclopedia on line

Poliedro a 5 facce; talvolta anche la figura costituita da 5 piani. P. armonico (o p. di Sylvester) è l’insieme di 5 piani, perfettamente individuati da una generica superficie del terz’ordine F, tali che, essendo y1 = 0,…, y5 = 0 le loro equazioni, quella di F è y31+…+ y35 = 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentaedro (2)
Mostra Tutti

CUBICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] la forma della superficie cubica (Zeuthen). Se la F3 ha un punto doppio, le sue rette si riducono a 21. Al pentaedro del Sylvester si perviene in base al fatto che il primo membro dell'equazione di una superficie cubica in coordinate omogenee (cioè ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – COORDINATE OMOGENEE – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI RAZIONALI

ICOSAEDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICOSAEDRO Arturo Maroni . Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] (v. poliedro). Le sue 20 facce sono triangoli equilateri (uguali); ha 12 vertici, i quali sono vertici di angoloidi regolari pentaedri del poliedro; e ha 30 spigoli. Come ogni poliedro regolare, è iscritto in una sfera e circoscritto a un'altra: il ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO – TETRAEDRO – PENTAEDRO – OTTAEDRO – ISOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICOSAEDRO (3)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] e al numero dei lati di esse. I p. di 4, 5, 6, … 12, …, 20 facce si dicono rispettivamente tetraedro, pentaedro, esaedro, …, dodecaedro, …, icosaedro. Infine, la classificazione topologica distingue i p. unilateri da quelli bilateri, a seconda che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] rispetto alla cubica ha un punto doppio; codesta superficie possiede 10 punti doppî che sono i vertici del pentaedro di Sylvester della cubica (pentaedro in rapporto a cui l'equazione di questa superficie si esprime annullando la somma di 5 cubi di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

CIANI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Edgardo Antonio Siconolfi Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] (curve piane del 4° ordine e superfici del 3° ordine) e sull'esame di vari tipi di configurazioni (desmica, di Kummer, del pentaedro). Se, dunque, il C. fu seguace del Cremona per i temi di ricerca, lo era ancora di più per lo stile della trattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRUPPO DELLE SIMMETRIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ROCCA SAN CASCIANO

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] innanzitutto il cilindro centrale, trasformando la porzione rimanente in un pentaedro che chiama 'cesto per spulatura', lasciandone intatto il volume. Poi scompone il pentaedro in un prisma triangolare e in un numero infinito di parallelepipedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] s'impegnò a demolirla attraverso complesse costruzioni di geometria solida (tra cui menzioniamo, per es., la scomposizione del pentaedro in un prisma triangolare e in un numero infinito di prismi rettangolari). Hayashi, inoltre, ricorda che i nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Vocabolario
pentaèdro
pentaedro pentaèdro s. m. [comp. di penta- e -edro]. – In geometria, denominazione generica di poliedro a cinque facce.
pentaèdrico
pentaedrico pentaèdrico agg. [der. di pentaedro] (pl. m. -ci). – In geometria, di solido che presenta cinque facce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali