Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1808), cui segue nel giugno 1809 la proclamazione della fine del potere temporale dei papi e la deportazione di Pio VII a Savona (e poi di carattere progressivo (eleggibilità dei sindaci, abolizione della pena di morte, libertà di sciopero), ma si ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] di questo sacramento sono: aumento della grazia santificante, remissione dei peccati veniali, preservazione dai mortali, remissione della penatemporale dovuta per i peccati, aumento di devozione cioè di alacrità nell'amore di Dio e del prossimo ...
Leggi Tutto
. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] si possono notare il togliere i residui di peccato da cui il morente potesse essere ancora macchiato; il diminuire la penatemporale dovuta ai peccati stessi; il dare anche la sanità corporale, qualora ciò fosse utile per la salvezza dell'anima ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] patrimonio di beni spirituali ereditato da Cristo e dai santi. Un fedele può sostituirsi a un altro per soddisfare il reato di penatemporale che a costui era dovuto, e cooperare con esso alla salute. Tuttavia solo chi è in stato di grazia potrà aver ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della penatemporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] di uguale valore. Verso la metà dell’11° sec. apparvero remissioni generali, cioè condoni di un periodo di penatemporale (di giorni o settimane o anni) applicabili a tutti i fedeli che compissero un pellegrinaggio, dessero particolari elemosine ecc ...
Leggi Tutto
suffragio politica Manifestazione della volontà popolare mediante il voto, per le elezioni degli organi legislativi e amministrativi o per un referendum. Il s. è ristretto quando il diritto di voto è attribuito [...] Cristo; in un senso più stretto, un’opera buona fatta da un fedele per ottenere a un altro la remissione della penatemporale dovuta al peccato già perdonato; in senso strettissimo e più comune, l’applicazione di opere buone, compiute sia dai fedeli ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] già da tempo.
L'indulgenza è, secondo la definizione del diritto canonico, "la remissione dinanzi a Dio della penatemporale dovuta per i peccati già cancellati per quanto riguarda la colpa, che l'autorità ecclesiastica concede dal tesoro della ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] Chiesa: riconoscimento dunque della sua funzione e del suo giudizio vicario. Una penatemporale, per coloro che sono morti scomunicati, aggiuntiva, oltre alla penatemporale per gli altri peccati: una permanenza, fuori del Purgatorio, trenta volte il ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] con la grazia. Altri effetti sono il cancellamento dei peccati veniali, la diminuzione della penatemporale (oltre alla remissione della pena eterna che avviene col cancellamento del peccato mortale), la reviviscenza dei meriti personali aboliti dal ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] del papa, che con un breve dell'8 genn. 1742 reintegrava il C. in tutti gli onori, annullando ogni penatemporale o spirituale comminatagli, ma non certo restituendogli l'arcidiocesi di Benevento, come pure egli avrebbe voluto, e chiedendogli di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...