• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sport [4]
Biografie [3]
Letteratura [1]
Discipline sportive [1]
Tempo libero [1]

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] : nel 1960-61 la Roma conquista la Coppa delle Fiere, la 'progenitrice' della Coppa UEFA. Trascinata dall'attaccante argentino Pedro Manfredini, acquistato nel 1959 e autore di 12 gol, la squadra prevale sul Birmingham nella doppia finale (2-2 in ... Leggi Tutto

NIELSEN, Harald

Enciclopedia dello Sport (2002)

NIELSEN, Harald Alberto Polverosi Danimarca. Frederikshavn, 26 ottobre 1941 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Bologna-Palermo, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1956-61: Frederikshavn; [...] l'Inter segna la rete del 2-0. È un attaccante dalla tecnica non molto raffinata, ma assai potente, che vince per due volte la classifica dei cannonieri, nel 1962-63 con 19 reti, alla pari con Pedro Manfredini, e l'anno successivo con 21 reti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO MANFREDINI – SCUDETTO

Manfredini, Pedro Waldemar

Enciclopedia on line

Manfredini, Pedro Waldemar Calciatore argentino (Maipú, Mendoza, 1935 - Roma 2019). Di ruolo centravanti, ha iniziato a giocare con la squadra argentina del Racing Club, con la quale nel 1958 ha vinto il campionato. Nel 1959 ha giocato con la nazionale argentina con la quale ha conquistato la Coppa America. Dallo stesso anno al 1965 ha giocato per la Roma, con la quale ha vinto la Coppa Italia nel 1964. Nel 1963 è stato Capocannoniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredini, Pedro Waldemar (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] gareggiare nel K4. La barca azzurra (O. Perri, P. Manfredini, G. Mannari, F. Crenna) fu solo quinta in 1967: Cayo Avalos (Cuba): 1) Jean Tapu (Francia) p. 945.350; 2) Pedro Gomez (Cuba); 3) José Reyes (Cuba). Per nazioni: 1) Cuba; 2) Francia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] (Bartholomeu Nunes, Manoel de Souza, Miguel Pereira, Pedro Francisco, Manoel Teixeira e Manoel Guedes). Durante la dorato per la nascita del re di Roma, opera dei fratelli Manfredini (Vienna, raccolta dell'arciduca Ranieri), che fecero forse anche il ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] 0 in Inghilterra. L'edizione del 1960-61 fu vinta dalla Roma di Luis Carniglia, con Antonio Valentin Angelillo, Pedro 'Piedone' Manfredini e Francisco Lojacono, che sconfisse il Birmingham City, pareggiando in Inghilterra e vincendo all'Olimpico (2-0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

IACOPO di Angelo da Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli) Paolo Farzone Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] aveva sperato, bensì dall'antipapa Benedetto XIII, Pedro de Luna. In un primo momento il cancelliere . Ramakus, I, History, Firenze 1978, p. 339; M. Manfredini, Codici plutarchei di umanisti italiani, in Annali della Scuola normale superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO di Angelo da Scarperia (1)
Mostra Tutti

SCOTO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTO , Ottaviano Franco Pignatti Laura Daniela Quadrelli SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] figli, Angioletta e Gerolamo, per poi risposarsi a Venezia con Gioseffa Manfredini (Mezzotti, 1839, pp. 41-43). Verosimilmente, negli anni monzesi dedica di Giovanni Maria al viceré di Napoli Pedro de Toledo, evidente prodromica al trasferimento a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ALESSANDRO STRIGGIO – OTTAVIANO PETRUCCI – MARCANTONIO ZIMARA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali