• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [2]
Ingegneria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Tecnologia bellica [1]

grappolo

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza botritica con asse (graspo) allungato e fiori distanziati e pedicellati. Infiorescenze a g. tipiche si hanno nel glicine, nel maggiociondolo, nella robinia ecc.; tra quelle più note: [...] il ribes e in particolare la vite, i cui racemi sono composti (➔ infiorescenza). Tecnica Complesso di mine antiuomo e anticarro, o anche soltanto antiuomo, posate in un’area semicircolare, con raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MAGGIOCIONDOLO – INFIORESCENZA – PEDICELLATI – ROBINIA – GLICINE

DASYSCYPHA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Funghi Ascomiceti (E. Fries, 1822) ascrivibile all'ordine Pezizali (Discomiceti) e alla famiglia Eloziacee. È caratterizzato da ascomi piccolissimi, vivacemente colorati, cigliati, brevemente [...] pedicellati, privi di sclerozio, e da aschi cilindraceo-clavati ottospori, parafisati, ialosporei. Circa 200 specie europee. Interessante D. calycina (Schum.) Fuck (D. Willkommii Hart.), molto dannosa al Larice, sui cui rami provoca la formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – SCLEROZIO – FUNGHI – LARICE – SPECIE

ORNITOGALO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOGALO Emilio Chiovenda . Nome italiano scientifico delle piante del genere Ornithogalum (dal greco ὄρνις "uccello" e γάλα "latte", corrispondente al nome dialettale toscano latte di gallina usato [...] per alcune specie) della famiglia Liliacee, caratterizzato da fiori pedicellati in grappoli talora corimbosi, tepali liberi internamente bianchi o giallo pallidi, esternamente muniti di larga fascia verde, stami con filamenti dilatati alla base e ... Leggi Tutto

SCAMMONEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] lembo sagittato più o meno profondamente cordate alla base. I fiori sono lungamente pedicellati, pentameri con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula globosa con semi bruni. Questa pianta vive nell' ... Leggi Tutto

PORRACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRACCIO Emilio Chiovenda . Nome italiano delle specie del genere Asphodelus (dal greco ἀσϕόδελος col quale veniva anticamente più specialmente designato l'A. ramosus), piante della famiglia Liliacee, [...] tuberizzate all'estremità, con un fascio di foglie tutte basali lineari cingenti lo scapo fiorale semplice o ramoso; fiori pedicellati in tutti i versi, in racemi terminali; perianzio di 6 petali liberi eguali; stami con filamenti liberi e inseriti ... Leggi Tutto

SASSOFRASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFRASSO (lat. scient. Sassafras officinale Nees) Fabrizio CORTESI Albero della famiglia Lauracee che raggiunge l'altezza anche di 30 m. e che vive nelle foreste dell'America Settentrionale dal Canada [...] forma (ovali intiere o bilobe o trilobe coi lobi più o meno acuti). I fiori sorio piccoli, gialli, lungamente pedicellati disposti in grappoli semplici o poco ramificati: il frutto è una bacca ovoide o subglobosa accompagnata dal calice persistente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFRASSO (1)
Mostra Tutti

CEFALOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante, comprendente un solo genere e una sola specie, cioè il Cephalotus follicularis Labill. dell'Australia occidentale. Pianta perenne, sericeo-pelosa, con breve rizoma, e foglie tutte radicali, [...] in ascidî penduli, scapo semplice, gracile, subpanicolato, ramoso, con rami brevi, a pochi fiori, brevemente pedicellati, piccoli, bianchi, senza brattee. I frutti sono follicoli monospermi: semi ad embrione minuto, contornato da abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PIANTA PERENNE – SASSIFRAGACEE – RANUNCOLACEE – CRASSULACEE

COLOQUINTIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] lungamente picciolate, a lembo triangolare trifido, con divisioni laciniate. I fiori sono diclini, pedicellati, solitarî e di color giallastro. Il frutto sferico, di 6-8 cm. di diametro, è un peponio glabro, giallastro a maturità con macchie bianche. ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPARSA DELLA SENSIBILITÀ – REGIONE MEDITERRANEA – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – GASTROENTERITE

CIPOLLACCIO COL FIOCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano del Muscari comosum (L.) Mill. Il genere Muscari è caratterizzato dalla corolla gamopetala foggiata a orciolo con stretta apertura. La nostra specie è un'erba perenne con bulbo ovoideo a [...] 3-4 largamente lineari scanalate, lunghe centimetri 10-30; scapi 1-7 lunghi 30-80 cm. con grappolo cilindrico lasso di molti fiori pedicellati orizzontali di color bruno-giallastro, fertili e con un ciuffo alla sommità di fiori sterili lungamente ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – COROLLA – PUGLIA – FOGLIE

ASTRANZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Ombrellifere istituito da Linneo (1735), che comprende erbe perenni, glabre, erette, più o meno ramose, con foglie palmato-lobate a lobi setoloso-dentati o incisi. I fiori sono ermafroditi o [...] radianti, colorate in bianco o in roseo, con i fiori ermafroditi o femminili, fertili, brevemente pedicellati, i maschili lungamente pedicellati; calice a lobi acutissimi e petali con lungo acumine fortemente inflesso. I frutti sono diachenî ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – APPENNINI – ASTRANTIA – DIACHENÎ – OMBRELLE
1 2
Vocabolario
pedicellato
pedicellato agg. [der. di pedicello2]. – In botanica, detto di fiore provvisto di pedicello.
pedicèllo¹
pedicello1 pedicèllo1 s. m. [lat. *pedicellus, dim. di pedicŭlus «pidocchio»]. – 1. ant. L’acaro della scabbia: non vizio interno d’umori è la cagione immediata della rogna, ma un genere di viventi detti ‘pedicelli’ o ‘pellicelli’ (A. Cocchi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali