• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [21]
Biografie [8]
Temi generali [4]
Storia della medicina [3]
Diritto [2]
Diritto amministrativo [2]
Grammatica [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]

pediatria

Enciclopedia on line

Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. Cenni storici La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] più esatta impostazione terapeutica rappresentano, in realtà, conquiste a cui dettero, tra i primi, un contributo scientificamente valido i pediatri del 19° sec.: in primo luogo quelli della scuola tedesca e francese (H. Finkelstein, A. Czerny, J.-B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: GIROLAMO MERCURIALE – APPARATO DIGERENTE – MIELINIZZAZIONE – INGHILTERRA – PEDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pediatria (6)
Mostra Tutti

HENOCH, Eduard Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HENOCH, Eduard Heinrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Berlino il 17 giugno 1820, morto a Dresda il 25 agosto 1910. Compì gli studî a Berlino nel 1843; nel 1850 libero docente in pediatria, nel 1858 [...] professore straordinario, ebbe nel 1872 la clinica pediatrica della Charité di Berlino. Fu uno dei pediatri più stimati della sua epoca e fondò una scuola di pediatria che ebbe grandissima fama. Il più importante e più largamente diffuso dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENOCH, Eduard Heinrich (2)
Mostra Tutti

sorveglianza sentinella

NEOLOGISMI (2018)

sorveglianza sentinella loc. s.le f. Sistema di vigilanza medica finalizzato alla prevenzione di malattie. • I dati sono stati elaborati dalla sorveglianza sentinella dell’influenza «Influnet» che è [...] Interuniversitario per la Ricerca sull’Influenza, gli assessorati regionali alla sanità, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i laboratori universitari di riferimento. (Marco Giovannelli, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 39 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – EMILIA ROMAGNA – MESSAGGERO – PIEMONTE – MORBILLO

multiresistenza

NEOLOGISMI (2018)

multiresistenza (multi resistenza), s. f. La capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici. • gli antibiotici non sono privi di effetti collaterali. In aumento le segnalazioni di reazioni avverse [...] degli antibiotici è la resistenza batterica e la multiresistenza. (Tina Simoniello, Repubblica, 1° ottobre 2013, p. 30, Salute) • I pediatri non sanno più che cosa fare, hanno qualche idea su quali potrebbero essere le soluzioni e si rivolgono al web ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENTEROBATTERI – ANTIBIOTICI – INTESTINO

immunita di gregge

NEOLOGISMI (2018)

immunita di gregge immunità di gregge loc. s.le f. inv. Protezione indiretta di una popolazione, che tutela, mediante la vaccinazione collettiva, anche chi non è vaccinato. • A Firenze e dintorni la [...] (7 le morti l’anno scorso, 7 quest’anno) sono state somministrate in totale 735.865 vaccinazioni, con l’adesione del 77% dei pediatri di famiglia e l’86% dei medici di medicina generale e con una copertura per quanto riguarda i nuovi nati del 91 ... Leggi Tutto
TAGS: MENINGOCOCCO – MENINGITE – PEDIATRI – FIRENZE – ITALIA

DELITALA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ortopedico, nato a Orani (Sardegna) il 28 febbraio 1883. Laureato a Sassari nel 1908, docente in ortopedia nel 1914. Fu allievo di A. Codivilla e di V. Putti. Dal 1923 è professore di clinica ortopedica. [...] della spalla, delle affezioni traumatiche dello scheletro. Tra i suoi scritti si ricordano: Nozioni di ortopedia per pediatri, Torino 1936; Manuale sugli apparecchi ortopedici, Bologna 1920; Manuale sulla tecnica chirurgica degli arti, Milano 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOPEDIA – CODIVILLA – PEDIATRI – SASSARI – BOLOGNA

VULLO, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VULLO, Calogero Giancarlo Cerasoli – Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia. Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] di Ferrara, Ferrara 2011, pp. 51, 59-81; F. Panizon, Eee la vita, la vita l’è bela. Miseria e miracoli in 50 anni di pediatria italiana (1950-2000), Trieste 2013, pp. 32, 43, 58; G. Vullo, Il racconto di Rino Vullo, in G. Cerasoli - F. Ciotti ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ALLATTAMENTO AL SENO – UNIVERSITÀ DI PISA – SINDROME NEFROSICA – CORNELL UNIVERSITY

prescrizione digitale

NEOLOGISMI (2018)

prescrizione digitale loc. s.le f. Ricetta compilata e trasmessa dal medico per via telematica. • «Personalmente mi impegnerò su due proposte che riguardano il settore della sanità e della fiscalità [...] e rilevare le prescrizioni digitali, i medici hanno chiesto più tempo per potersi adeguare alla nuova tecnologia e i pediatri, come abbiamo pubblicato nei giorni scorsi, hanno anche aperto un contenzioso legato a questa innovazione, per cui chiedono ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO MARINO – PEDIATRI – PD

antivaccinista

NEOLOGISMI (2018)

antivaccinista (anti-vaccinista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Parla delle associazioni antivacciniste? «Tutti coloro i quali hanno cavalcato quest’onda. [...] alla Camera possa in qualche modo dare credito agli anti-vaccinisti» auspica Giuseppe Mele, presidente della Società italiana medici pediatri (Simpe). Anche il board del Calendario vaccinale per la vita protesta: «Non ci sono altre verità sui vaccini ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO VACCINALE – GAZZETTA PIEMONTESE – PEDIATRI – AUTISMO – INGL

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] leucemia lienale), comparso in un giornale di medicina omeopatica, era passato inosservato. In seguito altri clinici e pediatri napoletani (A. Cardarelli, L. Somma, F. Fede, T. Guida) differenziarono tale entità clinica col nome di pseudoleucemia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pediatra
pediatra s. m. e f. [comp. di pedo-1 e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in pediatria.
pediatrìa
pediatria pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali