• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [27]
Musica [26]
Trasporti [10]
Ingegneria [10]
Zoologia [8]
Meccanica applicata [7]
Matematica [7]
Temi generali [8]
Industria [6]
Strumenti musicali [7]

pedale

Enciclopedia on line

Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando o di regolazione. Congegno applicato ad alcuni strumenti musicali (pianoforte) per prolungare o arrestare la risonanza, ad altri (arpa) per mutare l’intonazione delle corde, ad altri (organo) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MANTICI

PEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDALE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso [...] come un suono più o meno prolungato, sul quale si svolgono armonie, anche lontane dalla base tonale da cui il pedale proviene. Il pedale, per la sua posizione nel contesto armonico, può essere: basso (se posto nella parte più grave), centrale (se in ... Leggi Tutto

pedale

Enciclopedia della Matematica (2013)

pedale pedale → podaria. ... Leggi Tutto
TAGS: PODARIA

triangolo pedale

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo pedale triangolo pedale dato un punto P e un triangolo ABC, il triangolo pedale di P, rispetto ad ABC, è il triangolo DEF avente per vertici i piedi delle tre perpendicolari condotte da P ai [...] è sul prolungamento di un lato. Se il punto P appartiene alla circonferenza circoscritta al triangolo ABC, i vertici del triangolo pedale sono allineati e la retta che li congiunge è detta retta di Simson, dal nome del matematico scozzese R. Simson ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO ORTICO – RETTA DI SIMSON – ORTOCENTRO

punto pedale

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto pedale punto pedale sinonimo di → polo; è cioè un punto rispetto al quale si traccia la → podaria o pedale di una curva. ... Leggi Tutto
TAGS: PODARIA

pedale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pedale 1 pedale1 [agg. Der. del lat. pedalis, da pes pedis "piede"] [ALG] Curva p. (o, assolut., pedale s.f.): di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano, è il luogo dei piedi delle perpendicolari [...] abbassate da P alle tangenti alla curva e quindi è sinon. di podaria, termine che ha lo stesso etimo, ma è dal gr., ed è più usato. ◆ [ALG] Trasformazione p.: lo stesso che trasformazione podaria (→ podario) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

pedale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pedale 2 pedale2 [s.m. dall'agg. pedale] [FTC] Nome di organi di dispositivi e macchine sui quali si agisce con il piede per l'azionamento o per comandarne le modalità di funzionamento; talora si hanno [...] vari p., raggruppati in una pedaliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

podaria

Enciclopedia on line

In geometria, p. (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi Qi delle perpendicolari condotte da P alle tangenti ti alla curva; rispetto alla nuova curva, la [...] primitiva si chiama allora antipodaria (o antipedale). Esempi: la p. di una parabola rispetto al suo fuoco è la tangente tv nel vertice (v. fig.); rispetto al suo vertice è una cissoide di Diocle; la p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: LUMACA DI PASCAL – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – GEOMETRIA – TANGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podaria (3)
Mostra Tutti

antipedale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antipedale antipedale [agg. Comp. di anti- e pedale] [ALG] Curva a. (anche, assolut., a. s.f.): lo stesso che antipodaria. ◆ [ALG] Trasformazione a.: trasformazione che muta una curva nella sua antipedale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

triangolo podario

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo podario triangolo podario altra denominazione del → triangolo pedale. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO PEDALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pedale¹
pedale1 pedale1 agg. [dal lat. pedalis (der. di pes pedis «piede») «che misura un piede», ma inteso nel sign. etimologico di «relativo al piede»]. – 1. In zoologia, che si riferisce al piede, spec. dei molluschi (ganglî p., cordoni nervosi...
pedale²
pedale2 pedale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di curva pedale]. – In matematica, p. di una curva piana rispetto a un punto del suo piano, il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto alle tangenti alla curva; è denominata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali