• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [8]
Sport [5]
Competizioni e atleti [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Sport nella storia [3]
Cinema [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Pechstein, Hermann Max

Enciclopedia on line

Pechstein, Hermann Max Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo periodo si interessò particolarmente all'arte di V. van Gogh e alle opere di E. Munch. Nel 1907 fu in Italia, ove rimase colpito soprattutto dalla pittura di Giotto e dall'arte etrusca. Fu in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – DIE BRÜCKE – SASSONIA – ZWICKAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechstein, Hermann Max (2)
Mostra Tutti

Brücke, Die

Enciclopedia on line

Brücke, Die Gruppo artistico fondato a Dresda nel 1905 da E.L. Kirchner, E. Heckel, K. Schmidt-Rottluff e F. Bleyl, allora studenti di architettura; vi aderirono in seguito M. Pechstein, E. Nolde e, dopo [...] il trasferimento del gruppo a Berlino nel 1910, O. Müller; alle mostre del gruppo, che si sciolse nel 1913, parteciparono, tra gli altri, C. Amiet, A. Gallén-Kallela, B. Kubista, K. van Dongen. Nato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – BERLINO – DRESDA

Novembergruppe

Enciclopedia on line

Associazione di artisti costituitasi in Germania nel 1918 nell’ambito del movimento espressionista, per dare vita a un’arte rispondente alle esigenze di vita e di lavoro del popolo. Il gruppo, che ebbe [...] come principali animatori M. Pechstein, C. Klein e B. Taut, fondò l’Arbeitsrat für Kunst, cui aderirono architetti (H. Poelzig, P. Behrens, E. Mendelsohn, L. Mies van der Rohe, H. Scharoun, H. e W. Luckhardt ecc.), scultori e pittori (H. Richter, O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MIES VAN DER ROHE – LUCKHARDT – GERMANIA – BERLINO – POELZIG

HECKEL, Erich

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKEL, Erich Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 13 luglio 1883 a Döbeln, studiò architettura dal 1904 al 1905 nella Technische Hochschule di Dresda e lavorò sino al 1907 nello studio dell'architetto [...] Brücke, che in quello stesso anno espose per la prima volta. Aderirono a questo movimento altri artisti quali il Nolde, il Pechstein, l'Amiet, Otto Müller; nel 1913 il gruppo Die Brücke che è da considerarsi uno dei più notevoli esponenti dell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECKEL, Erich (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Niemann GER velocità - 3000 m femminile 1. Svetlana Bazhanova RUS 2. Emese Hunyady AUT 3. Claudia Pechstein GER velocità - 5000 m femminile 1. Claudia Pechstein GER 2. Gunda Niemann GER 3. Hiromi Yamamoto JPN 4. Elena Belci ITA short track - 500 ... Leggi Tutto

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] nel 1905 da E.L. Kirchner, E. Heckel e K. Schmidt-Rottluff, poi arricchito dall'apporto di E. Nolde, O. Kokoschka, M. Pechstein; il secondo nato nel 1911, per iniziativa di W. Kandinsky e F. Marc, ma sostenuto anche da P. Klee e altri. Ricollegandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

Entartete Kunst

Enciclopedia on line

Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine [...] altri compromessi con organizzazioni di sinistra; E. Barlach, M. Beckmann, E.L. Kirchner, A. Macke, F. Marc, E. Nolde, M. Pechstein; gli architetti W. Gropius, L. Hilberseimer, E. Mendelsohn, L. Mies van der Rohe e molti altri. Per ordine di Goebbels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MIES VAN DER ROHE – KANDINSKIJ – PECHSTEIN – GERMANIA

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] Kirchner, Erich Heckel, Franz Marc, Paul Klee, Max Beckmann, George Grosz, Carl Hofer, Oskar Kokoschka, Otto Dix, Max Pechstein, per dir solo dei principali rappresentanti dell'arte tedesca attuale: pittori diversi tra loro ma tutti in antitesi con ... Leggi Tutto
TAGS: KASIMIR EDSCHMID – OSKAR KOKOSCHKA – FRITZ VON UNRUH – UNITÀ DI MISURA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (1)
Mostra Tutti

L’espressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] , Karl Schmidt-Rottluff, Fritz Bleyl ed Erich Heckel; qualche anno dopo vi aderiranno anche Emil Nolde, Max Pechstein e Otto Müller predominano la volontà antiaccademica, caratterizzata dalla precisa intenzione di non perdere il contatto con il mondo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali