• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [1]
Biochimica [1]
Immunologia [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]

Pawson, John

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pawson, John Pawson, John. – Architetto inglese (n. Halifax 1949). Dopo un soggiorno di qualche anno in Giappone, dove ha frequentato lo studio dell’architetto e designer Shiro Kuramata, rientrato a [...] Londra ha aperto un suo studio (1981). Il suo lavoro è rivolto alla ricerca di nuove soluzioni spaziali con particolare attenzione alle proporzioni e allo studio della luce e dei materiali. Fra i riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – ORVIETO – HALIFAX – LONDRA – PARIGI

Silvestrin, Claudio

Enciclopedia on line

Architetto italiano naturalizzato inglese (n. Zurigo 1954). Allievo di A. G. Fronzoni, ultimati gli studi presso la Architectural Association di Londra, tra il 1986 e il 1988 ha lavorato con J. Pawson [...] (nello studio Pawson Silvestrin Architects), per poi aprire la Claudio Silvestrin Architects nel 1989 (con sede a Londra e, dal 2006, anche a Milano). S. è considerato un maestro del minimalismo contemporaneo, è apprezzato per lo stile austero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO – LONDRA – ZURIGO – PAWSON

Sudjic, Deyan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sudjic, Deyan Sudjic, Deyan. – Critico di architettura e design, curatore e giornalista britannico di origini iugoslave (n. Londra 1952). Si è laureato in architettura all’università di Edinburgo. Direttore [...] di Venezia. Fra le sue numerose e influenti pubblicazioni, spesso tradotte in molte lingue, si segnalano: Ron Arad, 2001; John Pawson. Themes and projects, 2004; The edifice complex. How the rich and powerful shape the world, 2006; The language of ... Leggi Tutto

Yacht design

Lessico del XXI Secolo (2013)

yacht design <i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] d’imbarcazioni importanti nomi dell’architettura contemporanea quali Norman Foster, Jean Michel Wilmotte o John Pawson, sia industrial designer attivi principalmente in altri settori come Philippe Starck, Rodolfo Dordoni, Claudio Lazzarini ... Leggi Tutto

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , in Psicologia della Gestalt e psicologia cognitivista (a cura di G. Kanizsa e P. Legrenzi), Bologna 1978, pp. 63-84. Pawson, R., A measure for measures, London 1989. Pera, M., Induzione e metodo scientifico, Pisa 1978. Pitrone, M. C., Il sondaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] Signora di Nový Dvůr, in Boemia (2008-14), essenziali e raffinati progetti dell’apprezzato architetto inglese John Pawson. Letteratura di Massimo Tria. – Superati gli entusiasmi post-totalitari e la delusione per la successiva commercializzazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – CAMERA DEI DEPUTATI

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Juan Navarro Baldeweg, Alberto Campo Baeza, Pierre Louis Faloci, Carlos Ferrater, Waro Kishi, Kengo Kuma, John Pawson, Claudio Silvestrin, Kazuyo Sejima, Eduardo Souto de Moura – verso una depurazione linguistica capace di liberare valenze estetiche ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Di che parla il sociologo?, Milano 1986; A. Ardigò, Per una sociologia oltre il post-moderno, Bari 1988; R. Pawson, A measure for measures, Londra 1989; A. Buschi, Conoscenza e metodo, Milano 1990; C. Cipolla, Teoria della metodologia sociologica ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] domains in signal transduction proteins. CelI, 80, 237-248. FRANKE, T.F., KAPLAN, D.R., CANTLEY, L.C. (1997) PI3K: downstream AKTion b10cks apoptosis. CelI, 88, 435-437. PAWSON, T. (1995) Protein modules and signalling networks. Nature, 373, 573-579. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali