• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [46]
Biografie [32]
Psicologia e psicanalisi [15]
Biologia [19]
Zoologia [12]
Temi generali [14]
Arti visive [12]
Psicologia cognitiva [9]
Cinema [9]
Etologia [8]

Pavlov, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Pavlov, Ivan Petrovič Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain a Breslavia. Nel 1890 divenne prof. di farmacologia e nel 1895 di fisiologia all'Accademia militare di medicina a Pietroburgo. Diresse il dipartimento di fisiologia dell'Istituto di medicina sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SISTEMA CIRCOLATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – SISTEMA DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavlov, Ivan Petrovič (2)
Mostra Tutti

PAVLOV, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAVLOV, Ivan Petrovič (XXVI, p. 555) Morto a Mosca il 27 febbraio 1936. ... Leggi Tutto

Pavlov, Ivan Nikolaevič

Enciclopedia on line

Incisore (Popovka, oblast´ di Tul´skoj, 1872 - Mosca 1951), si dedicò specialmente all'incisione a colori, eseguendo riproduzioni di pitture di maestri russi, soprattutto degli Ambulanti. Illustratore di riviste, di libri per l'infanzia, ecc., ha lasciato album con vedute della vecchia Russia. Dal 1907 ha insegnato in varî istituti; è stato membro effettivo dell'Accademia di belle arti dell'URSS (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – URSS

Pavlov, Nikolaj Filippovič

Enciclopedia on line

Narratore russo (Mosca 1805 - ivi 1864); fu anche critico, pubblicista e traduttore; di lui restano soprattutto i Tri povesti ("Tre racconti", 1835), tra i primi a introdurre nella prosa russa motivi di critica sociale. Minor successo ebbero i Novye povesti ("Nuovi racconti", 1839) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] timbro del re Artaserse (in russo), in Zizn' Muzeja (La vita del Museo), n. 1, 1925, pp. 17-19; V. V. Pavlov, Očerki po iskusstvu drevnego Egipta (Saggi sull'arte dell'antico Egitto), Mosca 1936; A. S. Strelkov, Fajumskij portret (Il ritratto di el ... Leggi Tutto

Čagobec, Vasilij Jurevič

Enciclopedia on line

Fisiologo russo (Patyčis 1873 - Kiev 1941); collaboratore di I. Pavlov dal 1903 al 1910 e poi ricercatore nel campo dell'elettrofisiologia, elaborò una teoria ionica dei fenomeni bioelettrici che ebbe [...] grande importanza nelle sue successive ricerche sui biopotenziali. Nel 1906 sviluppò una teoria della stimolazione elettrica e mostrò come i tessuti organici si polarizzano sotto l'influsso elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – KIEV

Samojlov, Aleksandr Filippovič

Enciclopedia on line

Fisiologo (Odessa 1867 - Mosca 1930), collaboratore di I. P. Pavlov e allievo di I. M. Sečenov. Laureatosi a Tartu, lavorò nel laboratorio di Kazan´ fino al 1903; fu poi professore di fisiologia all'università [...] di Kazan´ e dal 1924 a Mosca. Autore di nuovi metodi di ricerca nella fisiologia del cuore e dell'apparato nervo-muscolare, S. ebbe la grande funzione di indirizzare a livello fisico-chimico le indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – ELETTROFISIOLOGIA – GALVANOMETRO – FISIOLOGIA – ODESSA

decondizionamento

Enciclopedia on line

In psicologia sperimentale, specie nell’ambito della riflessologia di I.P. Pavlov, la graduale attenuazione della risposta condizionata, fino all’estinzione, ottenuta somministrando lo stimolo condizionato [...] senza accoppiarlo con l’atteso stimolo incondizionato, sostituito da uno spiacevole ... Leggi Tutto

condizionamento

Dizionario di Medicina (2010)

condizionamento Il c. è un aspetto dell’apprendimento scoperto dal fisiologo russo e premio Nobel Ivan P. Pavlov, che avviene – in sede sperimentale – presentando, in breve successione, due stimoli, [...] distinguere un c. classico, uno strumentale e uno operante. Il c. classico è quello descritto originariamente da Pavlov sui cani, basato sul concetto di riflesso condizionato: una connessione del sistema nervoso non predeterminata nella struttura ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – PAVLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento (1)
Mostra Tutti

Speranskij, Aleksej Dmitrievič

Enciclopedia on line

Fisiologo (Uržum, Ucraina, 1888 - Mosca 1961); nel 1923 iniziò a lavorare con I. P. Pavlov all'Istituto di medicina sperimentale di Leningrado, dove nel 1928 organizzò un laboratorio di fisiopatologia. [...] Dal 1945 al 1954 fu direttore dell'Istituto di patologia generale e sperimentale di Mosca. Nella sua opera principale Elementy postroenija mediciny ("Fondamenti per una teoria della medicina", 1935; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – UCRAINA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pavloviano
pavloviano agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
condizionato
condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali