• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [32]
Arti visive [28]
Europa [4]
Letteratura [2]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

Pylos

Enciclopedia on line

Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] 1200 a.C.) come città del re Nestore, oggi identificata con il sito di scavato sulla collina di Epanò Englianos. Nel 425 a. posizione strategica. Nel 2° sec. d.C. Pausania il Periegeta, interessandosi ai reperti dell’età omerica, la visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PAUSANIA IL PERIEGETA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pylos (3)
Mostra Tutti

MEDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEA (Μήδεια, Medēa) Angelo Taccone Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] venga un figlio o nipote suo, e se ne va in Colchide. A Buno succede Epopeo (di qui innanzi la fonte è Pausania il Periegeta che sembra rispecchi pure Eumelo), a Epopeo Corinto: alla morte di Corinto i cittadini si pigliano come signora M. che giunge ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTI – MAR ROSSO – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEA (3)
Mostra Tutti

MELEAGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleāger o Meleāgros) Angelo Taccone La più antica fonte letteraria della leggenda di M. è costituita dalla narrazione di Fenice nel IX dell'Iliade (52 segg.). Quivi il vecchio Fenice, [...] suo popolo; evidentemente perché in battaglia trovò la morte, quasi certo per opera di Apollo (come secondo la testimonianza di Pausania il Periegeta narravano le Eoie e la Miniade). Dopo la poesia epica trattarono della leggenda di M. la lirica e la ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – AGAMENNONE – BACCHILIDE – STESICORO – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEAGRO (2)
Mostra Tutti

AFAREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe messeno, secondo alcuni, eponimo della città di Fare (epicamente Fere) posta alle talde occidentali del Taigeto. La leggenda sua prese forme diverse nei varî periodi della storia messenica. Prima [...] di Afareo divenuto spartano possono accennare alle aspirazioni degli Spartani ad assai lontani dominî. Il culto di A. in Sparta è testimoniato da Pausania il Periegeta: la sua tomba, dove gli Spartani trasportarono solennemente le ossa dalla Messenia ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA IL PERIEGETA – IPPOCOONTE – EPAMINONDA – STESICORO – TINDAREO

NAUPATTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Doro Levi Importante città dell'antica Grecia, nella Locride Ozolia, in posizione strategica presso la foce del fiume Ileto ("Υλαιϑος, Hylaethus, l'odierno Mórnos), non [...] di Macedonia la diede, insieme con gran parte della Locride Ozolia, agli Etoli; i Romani la restituirono alla Locride. Pausania il Periegeta fra le rovine vi nomina dei templi di Posidone e di Artemide, e nelle vicinanze della città un Asclepieo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPATTO (1)
Mostra Tutti

ALCINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Stenelo e della figliuola di Pelope Nicippe, sorella di Euristeo. A testimonianza di Pausania il Periegeta, ebbe tal nome anche una delle ninfe addette alla cura di Zeus bambino, secondo la rappresentazione [...] fece che Alcinoe s'innamorasse d'un samio di nome Xanto, con cui s'indusse a fuggire, abbandonando la propria casa e il proprio bambino. Ma durante la fuga stessa, sorpresa da grave rimorso, la sciagurata si precipitò in mare. Bibl.: Cfr. Stoll, in ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA IL PERIEGETA – EURISTEO – ANFILOCO – STENELO – PELOPE

EPEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Panopeo, prese parte con trenta navi alla guerra troiana. Nei giuochi funebri in onore di Patroclo (Iliade, XXIII) riesce vincitore al pugilato su Eurialo, mentre nel lancio del disco appare [...] costruzione del cavallo di legno di cui si servirono i Greci per prendere con l'astuzia Ilio (cfr. il secondo libro dell'Eneide). Pausania il Periegeta ricorda come attribuita a lui una statua di legno di Ermete in Argo. Bibl.: Weizsäcker, in Roscher ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA IL PERIEGETA – STESICORO – PATROCLO – BERLINO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPEO (1)
Mostra Tutti

Riano

Enciclopedia on line

Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad Alessandria, dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima di Aristofane di [...] e 4 poemi sull'Acaia, l'Elide, la Tessaglia e la Messenia; di quest'ultimo (Messeniche) possiamo farci un'idea dalla descrizione fattane da Pausania il Periegeta, che se ne serve (libro IV) come fonte per la storia della seconda guerra messenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – PAUSANIA IL PERIEGETA – ANTOLOGIA PALATINA – ALESSANDRIA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riano (1)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] vantaggio d'essere indipendente dalle falsificazioni dell'annalistica (lib. XVI-XVIII; XXIIIXXV), Pausania il Periegeta in parecchie digressioni, le Perioche di Livio (12-15), le cui storie per questo periodo mancano, e le altre fonti da lui derivate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

TISBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TISBE (Θίσβη, Thisbe) Doro Levi Antichissima cittadina greca della Beozia (così chiamata, si diceva, dal nome della ninfa figlia del fiume Asopo), nominata già da Omero che la descrive come ricca di [...] In questa conca ristagnano le acque di un ruscello che ha le sorgenti nella Valle delle Muse presso Ascra: Pausania il Periegeta ci descrive la grandiosa opera di una diga costruita nell'antichità e di cui ancora recentemente erano visibili blocchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISBE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali