• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [4]
Arti visive [2]
Letteratura [3]
America [3]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Paulo Afonso

Enciclopedia on line

Paulo Afonso Città del Brasile nord-orientale (87.100 ab. nel 2007) nello Stato di Bahia, situata nel parco nazionale omonimo, sul basso corso del São Francisco, dove il fiume forma tre cascate successive alte 84 m. Grande centrale elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRASILE – BAHIA

PAOLO ALFONSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso) Elio Migliorini Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] 300 km dalla foce del fiume. Ivi il S. Francisco s'abbassa di 82 m con 3 cascate. In corrispondenza, a cura della Companhia Hidro Elétrica do S. Francisco (fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso ... Leggi Tutto

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a 1000 MW, si può ricordare quelli di Itaipú (12.600 MW), Ilha Solteira e altri sul Paraná; di Tucuruí sul Tocantins; di Xingó, Paulo Afonso IV e altri sul São Francisco. Nel 2005 il B. ha prodotto poco meno di 400 miliardi di kWh, per oltre l’80% di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Alves, Antonio de Castro

Enciclopedia on line

Alves, Antonio de Castro Poeta brasiliano (Curitiba 1847 - San Salvatore 1871). La vibrante protesta antischiavista e l'esaltazione dei valori patriottici, temi dominanti nei suoi versi, assumono spesso toni eccessivamente retorici [...] e declamatorî. Più spontanea e autentica la rappresentazione del mondo selvaggio della natura. Scrisse: A canção do Africano (1863), Espumas flutuantes (1870), A Cachoeira de Paulo Afonso (1876), Vozes de Africa (1880), Os escravos (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAULO AFONSO – CURITIBA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alves, Antonio de Castro (2)
Mostra Tutti

São Francisco

Enciclopedia on line

São Francisco Fiume del Brasile (2900 km; bacino di 652.000 km2). Nasce a 750 m s.l.m. nella Serra da Canastra: il corso superiore, che finisce alla doppia cascata di Pirapora, attraversa una valle molto [...] e Piranhas, di circa 160 m su un letto accidentato da rapide e da cascate, di cui la più importante è quella di Paulo Afonso. Dopo Piranhas, il letto si allarga e il fiume diventa navigabile per circa 250 km fino al mare, dove forma un apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PAULO AFONSO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su São Francisco (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] 1953) + Egas José Vieira (n. 1962), autori, con Gonçalo Afonso Dias, del Teatro municipale di Almada (2005) e della Scuola di musica di produttori intraprendenti e attenti alle ragioni artistiche (come Paulo Branco o la società O Som e a Fúria). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] di Rio de Janeiro, e di parte dei territorî di São Paulo e di Espirito Santo, ma è il mercato centrale d' un altro portoghese, ma questo al servizio del re di Portogallo, Martin Afonso de Sousa, che in nome del suo sovrano ne prese possesso e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO DE JANEIRO (3)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOZAMBICO. Lina Maria Calandra Paola Salvatori Simone Celani – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] peggioramento nel 2012 in seguito al ritiro di Afonso Dhlakama, leader dello storico partito di opposizione Artur (n. 1962; No coração da noite, 2007) e i prosatori João Paulo Borges Coelho (n. 1955; A cidade dos espelhos, 2011), Pedro Chissano (n ... Leggi Tutto
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – ARMANDO EMILIO GUEBUZA – LINGUA PORTOGHESE – ALFABETIZZAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

BEIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRA M.J. Barroca Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] del castello di Montemor-o-Velho, la chiesa del monastero di São Paulo de Frades e la cappella di São Pedro da Várzea (Soure); tra sec. 11° la chiesa fu utilizzata come mausoleo di Afonso Pires, vescovo di Porto, del quale si conservano l'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ARCO OLTREPASSATO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRA (2)
Mostra Tutti

Melo Neto, João Cabral de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Melo Neto, João Cabral de Ugo Serani Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani [...] . A.C. Secchin, João Cabral. A poesia do menos, São Paulo 1985. Z. Mamede, Civil geometria. Bibliografia crítica, analítica e anotada 1982, São Paulo 1987. M. de Oliveira, O deserto jardim, 1989-1990, Rio de Janeiro 1990. A.J. Ferreira Afonso, João ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANESIMO – RIO DE JANEIRO – VERSO LIBERO – BARCELLONA – PETROPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melo Neto, João Cabral de (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali