• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Diritto [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Storia delle religioni [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Religioni [1]

Paulilatino

Enciclopedia on line

Paulilatino Comune della prov. di Oristano (103,8 km2 con 2406 ab. nel 2008, detti Paulesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Salvati, Paolo

Enciclopedia on line

Salvati, Paolo. – Pittore italiano (Roma 1939 - ivi 2014). Precocemente avviato alla carriera artistica, presente alla Biennale di Alatri (1962, 1964), attivo in Sardegna dalla fine degli anni Sessanta, [...] qui partecipò alla II Biennale regionale centro studi arborensi (1967), esponendo a Cagliari, Bosa, Oristano, Paulilatino. Presente negli anni Settanta in numerose collettive, membro dal 1980 dei Cento Pittori di via Margutta, alla sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: CERRETO LAZIALE – PORTO ERCOLE – PAULILATINO – CAGLIARI – ORISTANO

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] sec. a. C. In età punica e romana i nuraghi vengono adattati ad usi diversi dagli originali: a tempietti (Lugherras di Paulilatino) o deposito (S'Uraki di S. Vero Milis) o ad abitazione (Su Nuraxi di Barùmini); e, forse, furono sfruttati, anche allo ... Leggi Tutto

TARAMELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAMELLI, Antonio Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] e Nuovi scavi nella necropoli preistorica a grotte artificiali di Anghelu Ruju (Alghero), vol. XIX; Il nuraghe Lugherras presso Paulilatino, vol. XX; Necropoli punica a S. Avendrace (Cagliari), vol. XXI; Il tempio nuragico e i monumenti primitivi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

NURAGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NURAGHI Antonio Taramelli I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni. Per [...] di torri e di cortine addossate alle vecchie moli nuragiche, i campi trincerati di Alvanzales a Bonorva, di Nussiu di Paulilatino, i corpi aggiunti a nuraghe Losa di Abbasanta, a S. Barbara di Villanova, per tacere di tanti altri, mostrano un ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – GIOVANNI SPANO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NURAGHI (1)
Mostra Tutti

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] , VIII, 1948, pp. 5 ss.; 33 ss.; id., Uno scavo ignorato del dott. Ferruccio Quintavalle nella tomba di giganti di Goronna a Paulilatino (Cagliari), ibid., VIII, 1948, pp. 51 ss.; 65 ss.; P. Balata, ibid., VIII, 1948, pp. 434-437; G. Pesce-G. Lilliu ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] ; S. Moscati, V. Tra Tiro e Cadice, Roma 1989; id., VI. Techne. Studi sull'artigianato femminile dal nuraghe Lugherras (Paulilatino), Roma 1990. - Nel Corpus delle antichità fenicie e puniche v.: S. Moscati, Le terrecotte figurate di S. Gilla, Roma ... Leggi Tutto

VIANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANA, Giuseppe Silvia Medde Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] a Sassari, dove si recò nel maggio del 1779; nello stesso anno si pongono le missioni alla Regia Tanca di Paulilatino (ibid.) e a Laconi, per la stima del palazzo arcivescovile, nonché un soggiorno a Nuoro per la predisposizione della cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ISOLA DI SANT’ANTIOCO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] bronzei (tripodi, statuette, fibule, torciere) in ambiti nuragici del Settentrione (Flumenlongu, S. Maria in Paulis, Olmedo), del Centro (Paulilatino) e del Sud (Santadi). Per la prima età coloniale, è stata decisiva la scoperta a S. Antioco-Sulcis ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542) E. Acquaro Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] , in CEDAC, XII, 1991, pp. 13-24; P. Regoli, I bruciaprofumi a testa femminile del nuraghe Lugherras (Paulilatino), Roma 1991; AA.VV., Producciones artesanales fenicio-púnicas. VI Jornadas de arqueología fenicio-púnica (Ibiza 1991), Ibiza 1992 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali