Scrittore francese (Parigi 1888 - ivi 1976). Percorse una brillante carriera diplomatica, che culminò con l'incarico di ambasciatore a Berna (1944). Vicino agli ambienti della Nouvelle Revue française, esordì come poeta (Lampes à arc, 1919; Feuilles de température, 1920), ma si affermò soprattutto con i racconti di Tendres stocks (1921, con prefazione di M. Proust), Ouvert la nuit (1922) e Fermé la ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] , frequentando per un certo periodo comunità indiane (Haï, 1971). Nel 1980 gli viene assegnato il premio PaulMorand.
Ha utilizzato molteplici accorgimenti nella sua tecnica narrativa: collages, citazioni, testi cancellati, giochi tipografici, ecc ...
Leggi Tutto
GONCOURT, Edmond e Jules Huot de
Arrigo Cajumi
Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] più degli altri fece scuola - sopravvive. E sebbene il loro stile abbia ogni tanto dei risvegli di fortuna (l'ultimo, con PaulMorand) conserva scarsa consistenza e durata.
Rimasto solo, E. de G. pubblicò nel 1877 La fille Elisa (già abbozzata con il ...
Leggi Tutto
LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave
Cecilia Causin
Scrittore, romanziere e saggista francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940. Discendente da una famiglia di origine bretone trasferitasi alle Mauritius nel [...] la terre (1978), Trois villes saintes (1980), Désert (1980; trad. it. Deserto, 1985), con cui vinse il premio PaulMorand conferito dall’Académie française, Le rêve mexicain, ou La pensée interrompue (1988; trad. it. Il sogno messicano, 1990), Étoile ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (proprio il ‟plafond couleur d'infini" di Romains). Lo Spitzer sottoponeva a un'analisi omologa una poesia di PaulMorand, Le lock-out à Tolède, dove stile diaristico e registrazione fenomenica sono elementi impressionistici, mentre la serie d ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , di rispetto per la gerarchia: l'ideale atletico sostiene dunque un ideale tradizionalista, prolunga un sentimento bellicista. PaulMorand, nella risposta a un'inchiesta su sport e letteratura promossa da Le Gaulois nell'aprile-maggio 1924, afferma ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] regno dell’irrazionale.
Venezia aerea e acquea, Venezia miracolo, anche agli occhi di un visitatore affezionato come il francese PaulMorand, che l’ha frequentata per oltre mezzo secolo e ne ha scritto in un libro intitolato appunto Venezie(6), edito ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] e la familiarità con il pensiero nietzscheano e con la cosiddetta cultura della crisi. Ne sono prove due saggi su PaulMorand e su William Butler Yeats e un’ampia recensione al libro di Friedrich Gundolf, Caesar: Geschichte seines Ruhms, non ancora ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] nel quale si incontrano alcuni personaggi autentici: Soutine, Picasso, Matisse, Cardarelli, Aniante, Vollard, Zborowsky, Max Jacob, PaulMorand, De Chirico, Kandinsky ecc. I personaggi principali sono però Silvio (io) Celia e Giovanni (l’amico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] caratterizza i brevi romanzi di R. Radiguet e P. Morand. L’inquietudine religiosa segna profondamente l’opera di cattolici Vago, P. Pinsard, A. Le Donne; la Fondation Maeght a Saint-Paul de Vence (1964) di J.-L. Sert; la prefettura di Nanterre (1972 ...
Leggi Tutto