• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [4]
Geopolitica [3]
Storia [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Storia contemporanea [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Kagame, Paul

Enciclopedia on line

Kagame, Paul Uomo politico ruandese (n. Kamonyi, Gitarama, 1957). Di etnia Tutsi, oggetto di persecuzione, fuggì con la famiglia nel 1960 in Uganda. Tra i fondatori del Fronte patriottico ruandese (FPR), rientrò in patria nel 1990 e assunse la guida della guerriglia. La vittoria sulle milizie hutu (1994) pose fine al genocidio in Ruanda. Fu allora eletto vicepresidente e ministro della Difesa. Dal 2000 è presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE AFRICANA – RUANDA – UGANDA – TUTSI – HUTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kagame, Paul (1)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUANDA. Lina Maria Calandra Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. La popolazione [...] non conformi agli standard delle elezioni democratiche, videro la vittoria della coalizione riunita attorno al partito del presidente Paul Kagame – il Fronte patriotique rwandais (FPR) – con oltre il 78% dei voti e 42 seggi, mentre il Parti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – JUVÉNAL HABYARIMANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] cinque anni a suffragio universale. Capo di Stato: Paul Biya Primo ministro: Ephraïm Inoni Indicatori economico-sociali Canada nazionale di 53 membri. Capo di Stato: Paul Kagame Primo ministro: Bernard Makuza Indicatori economico-sociali Russia ... Leggi Tutto

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] da una corte internazionale di giustizia, a carico di Jean-Paul Akayesu, già sindaco della città di Taba, dove furono uccisi i ruoli di vice-presidente e di ministro della Difesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo forte del nuovo regime ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Democratica del Congo, governativi o ribelli, e tutti sono stati ripagati con ricche concessioni minerarie: il presidente ruandese Paul Kagame l’aveva definita «una guerra che si autofinanzia». Le Nazioni Unite hanno incaricato un gruppo ad hoc di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Uganda

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] Uganda è stata direttamente coinvolta nelle vicende ruandesi degli anni Novanta: il capo dell’intelligence militare dell’esercito ugandese, Paul Kagame, di etnia tutsi e rifugiato in Uganda nel 1960, è stato il leader militare e politico del Rwandese ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INTELLIGENCE STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di tale consenso o modello, le dichiarazioni di alcuni leader africani (tra cui l’etiope Meles Zenawi, il ruandese Paul Kagame e il gabonese Ali Bongo Ondimba) testimoniano la crescente ammirazione che il modello di sviluppo economico cinese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ruanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] oltreconfine contro le Forces démocratiques de libération du Rwanda (Dflr), il principale movimento hutu che si oppone a Paul Kagame. Popolazione e società Il Ruanda è il secondo stato più densamente popolato dell’interno continente africano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CACCIATORI E RACCOGLITORI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] . L’interferenza del Ruanda è stata a lungo giustificata con le azioni di guerriglia condotte dalle milizie hutu rifugiate in Congo dopo i massacri di tutsi in coincidenza con l’insediamento a Kigali di un governo tutsi presieduto da Paul Kagame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Congo, Repubblica democratica del

Lessico del XXI Secolo (2012)

Congo, Repubblica democratica del Cóngo, Repùbblica democràtica del. – Il 21° sec. si è aperto per la Repubblica democratica del Congo in un quadro pieno di contrasti e incertezze: il Paese era ancora [...] (nel luglio 2002) e Uganda (nel settembre 2002). In base all’accordo sottoscritto a Pretoria (Sudafrica), il Presidente ruandese Paul Kagame si è impegnato a ritirare le sue truppe (più di 20.000 uomini), mentre Kabila ha disarmato le milizie hutu ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE EUROPEA – ANALFABETISMO – DIRITTI UMANI – PAUL KAGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica democratica del (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali