• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Cinema [16]
Biografie [14]
Teatro [5]
Musica [2]
Generi e ruoli [1]
Cinematografie nazionali [1]

Chéreau, Patrice

Enciclopedia on line

Chéreau, Patrice Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione dei critici che, negli anni successivi, si divideranno fra entusiasti sostenitori e accaniti detrattori. Dopo aver diretto il teatro di Sartrouville (1967-69), si è trasferito a Milano (1970-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HANIF KUREISHI – LOPE DE VEGA – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéreau, Patrice (2)
Mostra Tutti

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche alla regia cinematografica ottenendo successi di pubblico e di critica con La reine Margot, Premio della giuria al Festival di Cannes nel 1994, e Intimacy, Orso d’oro al Festival di Berlino nel 2001. Cresciuto ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] , 1999, Giovanna d'Arco); in quest'ultimo filone si inscrivono anche La reine Margot (1994; La regina Margot) di Patrice Chéreau, Fort Saganne (1983) e Tous les matins du monde (1991; Tutte le mattine del mondo), entrambi di Corneau. Più recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] cinema di Andrzej Žulawski e di Walerian Borowczyk, o nei film di autori come Louis Malle, Roman Polanski, Patrice Chéreau, Catherine Breillat. Ma furono soprattutto due film cecoslovacchi a cavallo degli anni Trenta, Erotikon (1929) ed Extáse (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

VALLI, Alida

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] . Tornò sulle scene solo nel 1965, e negli anni immediatamente successivi lavorò tra gli altri per Antonio Calenda, Patrice Chéreau, Anton Giulio Majano. Dopo un'altra fase di lontananza, è stata nuovamente assidua sul palcoscenico dalla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

RAMPLING, Charlotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rampling, Charlotte Federica Pescatori Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] destinato alla sconfitta. Per il cinema francese ha interpretato La chair de l'orchidée (1974; Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau, Un taxi mauve (1977; Un taxi color malva) di Yves Boisset, Vive la vie (1984; Viva la vita) di Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ADRIANO CELENTANO – PORTIERE DI NOTTE – LUCHINO VISCONTI – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPLING, Charlotte (1)
Mostra Tutti

BIRKIN, Jane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Birkin, Jane Paolo Marocco Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] il migliore della sua discografia) e un ritorno al teatro con La fausse suivante di P.C. de Marivaux diretta da Patrice Chéreau, la B., ormai quarantenne e con i lineamenti precocemente segnati ma adatti a nuovi ruoli, nel 1987 ha interpretato due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERTRAND TAVERNIER – SERGE GAINSBOURG – JACQUES DOILLON – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKIN, Jane (1)
Mostra Tutti

AUTEUIL, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auteuil, Daniel Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] , di una drammaticità più esplicita e appariscente, in opere spesso in costume (La reine Margot, 1994, La regina Margot, di Patrice Chéreau; La veuve de Saint-Pierre, 2000, L'amore che non muore, di Leconte; Sade, 2000, di Benoît Jacquot), tornando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ÉDOUARD MOLINARO – JACO VAN DORMAEL – EMMANUELLE BÉART – ANDRÉ TÉCHINÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTEUIL, Daniel (2)
Mostra Tutti

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] a lavorare con un regista francese solo nel 1974 per La chair de l'orchidée (Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau. Nel 1961 collaborò invece con Vittorio Caprioli, con cui aveva già avuto esperienze teatrali, al graffiante Leoni al sole. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

ADJANI, Isabelle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adjani, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955. Caratterizzata dallo sguardo gelido e dal pallore del volto, la A. ha rappresentato, presso [...] ultime interpretazioni hanno manifestato da un lato un manierismo eccessivo come La reine Margot (1994; La regina Margot) di Patrice Chéreau, oppure sono state compresse in una fissità che ne ha occultato le inquietudini come in Diabolique (1996) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – ANDRZEJ ZULAWSKI – CLAUDE PINOTEAU – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADJANI, Isabelle (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali