• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [41]
Religioni [37]
Storia [22]
Storia delle religioni [11]
Diritto [6]
Storia medievale [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Filosofia [3]
Storiografia [2]

PATARIA e PATARINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATARIA e PATARINI Mario Niccoli . Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] patti appartengono alla storia del conflitto fra Enrico IV e Gregorio VII. Il nome, variamente deformato, di patari o patarini, per ragioni non chiaramente spiegabili, passa nel sec. XII a designare i catari (v.) e successivamente (secoli XIII-XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATARIA e PATARINI (2)
Mostra Tutti

Fiorenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiorenza . Tranne che in Fiore CXXVI 12, dove ricorre la forma Firenze (a proposito dei Patarini: A Prato ed a Arezzo e a Firenze / n'ho io distrutti molti), la forma F. è quella sempre adottata nel [...] testo dantesco. Il nome ricorre esplicitamente in Rime CXVI 77, Cv I III 4, II XIII 22, If X 92, XVI 75, XXIV 144, XXVI 1, XXXII 120, Pg VI 127, XX 75, Pd XV 97, XVI 84, 111, 146 e 149, XVII 48, XXIX 103, ... Leggi Tutto

PIETRO da Verona, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Verona, santo Innocenzo Taurisano Nacque a Verona nel 1203. Inviato dai genitori, che aderivano alla setta dei patarini, a studiare a Bologna, udita una predica di S. Domenico, si fece domenicano [...] 1232 lo elesse inquisitore della Lombardia, nel quale ufficio spiegò tanto zelo che si attirò l'odio più implacabile dei patarini; costoro congiurarono contro di lui, e il giovedì santo del 1252 lo uccisero a Barlassina, presso Milano. Innocenzo IV ... Leggi Tutto
TAGS: BEATO ANGELICO – ACTA SANCTORUM – GREGORIO IX – DOMENICANO – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

Ròsa da Viterbo, santa

Enciclopedia on line

Ròsa da Viterbo, santa Terziaria francescana (Viterbo 1233 circa - ivi 1251 circa). Alla fine del 1250 il suo apostolato pubblico indusse gli eretici patarini, che operavano numerosi allora a Viterbo sotto la protezione dell'autorità [...] imperiale, a provocarne l'esilio dalla città, per due settimane. Festa, 6 marzo; traslazione del corpo, 4 settembre. Entrambe le date, a Viterbo, danno luogo a tradizionali usanze popolari: in particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – PATARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsa da Viterbo, santa (1)
Mostra Tutti

Erlembaldo, santo

Enciclopedia on line

Erlembaldo, santo Riformatore religioso (m. Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, a continuare la lotta antisimoniaca [...] un secondo viaggio a Roma (1066), ottenne dal papa la scomunica dell'arcivescovo di Milano Guido da Velate, accusato dai patarini di simonia. Costretto alla fuga, insieme con Arialdo, da una sommossa suscitata dall'arcivescovo, E. riuscì a non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA VELATE – ALESSANDRO II – GREGORIO VII – CAPITANEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erlembaldo, santo (1)
Mostra Tutti

Benzóne d'Alba

Enciclopedia on line

Vescovo e letterato (n. forse nell'Italia merid. verso il 1010 - m. 1090 circa). Vescovo d'Alba (1059 circa), scacciato dalla sua diocesi dai patarini (1077 circa), fu avversario di Gregorio VII e fervente [...] fautore dell'Impero; scrisse una vivacissima opera latina in sette libri (Ad Heinricum imperatorem libri VII), in prosa e versi, in servizio delle sue idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATARINI – ITALIA

Goffrédo arcivescovo di Milano

Enciclopedia on line

Suddiacono a Milano (sec. 11º), ai tempi della pataria fu eletto arcivescovo nel 1071 da Enrico IV imperatore e dai suoi seguaci, in contrasto coi patarini, che elessero contro di lui Attone. G., consacrato [...] dai vescovi di Lombardia, ma scomunicato dal papa Alessandro II, non poté entrare in Milano. Abbandonato successivamente dall'imperatore che stipulò un accordo col papa, dové infine rinunciare alla dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDDIACONO – ENRICO IV – LOMBARDIA – PATARINI

catari

Enciclopedia on line

Nome (dal lat. medievale catharus, «puro») con il quale comunemente sono indicati gli eretici dualisti medievali (albigesi, manichei, publicani o pauliciani, ariani, bulgari, bogomili ecc. e in Italia [...] patarini), diffusi soprattutto nella Francia settentrionale e meridionale nel 13° secolo. In polemica con la Chiesa, predicavano un rinnovamento morale fondato sull’antitesi tra bene e male, spirito e materia ed erano organizzati in una vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDIEVALE – FRANCIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catari (4)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione) Anna Maria Rapetti Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] di S. Maria di Velate, presso Varese, poi in quello già menzionato di Castiglione Olona, dove subì l'assedio dei patarini. La situazione di stallo si protrasse sino al 1071, anno della morte di Guido da Velate (21 agosto). Considerando a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO" DI MILANO – ARIBERTO DA INTIMIANO – PAPA ALESSANDRO II – MATILDE DI CANOSSA

LANDOLFO Cotta o Landolfo Patarino

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLFO Cotta o Landolfo Patarino Alessandro Visconti Nato da nobile famiglia milanese, e vissuto nel sec. XI, dotato di naturale eloquenza per cui i contemporanei lo chiamarono "signore della parola" [...] (dux verbi), fu uno dei più accesi capi patarini nella lotta contro il clero simoniaco e concubinario. L'accusa del cronista Landolfo seniore di condurre la lotta contro il clero perché aspirava alla cattedra vescovile, per quanto accolta anche dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Cotta o Landolfo Patarino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
patarinismo
patarinismo s. m. [der. di patarino]. – Il movimento e la dottrina dei patarini; pataria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali