• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [2]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Cinema [1]

pasta

Enciclopedia on line

Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non fermentato, che, lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce i vari tipi di p. alimentare. P. alimentare La p. alimentare può essere fabbricata in appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FARINA DI FRUMENTO – FARA SAN MARTINO – BIANCO D’UOVO – TENSIOATTIVI – ECCIPIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasta (3)
Mostra Tutti

pasta-party

NEOLOGISMI (2018)

pasta-party (pasta party), loc. s.le m. inv. Ricevimento, festa, manifestazione a base di pastasciutta. • Venerdì 17, la 64ª edizione del Gp Liberazione sarebbe stata presentata proprio nella Sala della [...] Promoteca del Campidoglio, mentre il Comune aveva ufficializzato il «solito» contributo da 20 mila euro. «In più ‒ continua [Eugenio] Bomboni ‒ avevo incontrato il delegato allo Sport del sindaco che mi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – STAMPA SERA – INGL

lessico e formazione delle parole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lessico e formazione delle parole Giulia Lemma Maurizio Trifone L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] unione di cassa e panca si ottiene cassapanca, da aspirare e polvere viene fuori aspirapolvere, da pasta e asciutto è nata pastasciutta. Un altro modo per trasformare le parole in qualcosa di nuovo è aggiungere a esse ‘pezzetti’ che ne cambiano un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

enzimi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

enzimi Antonio Fantoni Sostanze indispensabili alle reazioni chimiche proprie della vita In ogni istante dell'esistenza di un essere vivente, migliaia di molecole diverse necessarie alla sua vita vengono [...] , è necessario rendere instabile la molecola anche a 37 °C. Così fa l'enzima amilasi con l'amido e noi gustiamo la pastasciutta. Com'è fatto un enzima Gli enzimi sono per lo più proteine, cioè sono collane di aminoacidi che si ripiegano su loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MOLECOLA COMPLESSA – REAZIONE CHIMICA – CATALIZZATORE – PASTASCIUTTA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzimi (12)
Mostra Tutti

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e sapori ricchi, nel mercato del boom crollava davanti ad apporti proteici garantiti con preparazioni elementari (come la pastasciutta o la bistecca); ma questo era insufficiente, come un diritto acquisito non ripaga delle giustizie sofferte e non ... Leggi Tutto

BANCROFT, Anne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bancroft, Anne Margherita Pelaja Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] donne, esordì con un primo film, il mai compiuto The August, per scrivere poi la sceneggiatura e dirigere Fatso (1980; Pastasciutta amore mio), un mix di comico e tragico, di umorismo ebreo e di ambientazione italo-americana che ha ricevuto critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI CANNES – SHIRLEY MACLAINE – ANTHONY HOPKINS – ROY WARD BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCROFT, Anne (1)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] le minestre e il riso; come il parmigiano, che si impose sul pecorino e altri formaggi locali per condire la pastasciutta; come l’ affermazione della mozzarella, formaggio delocalizzato moderno perché bianco e leggero; come la diffusione dell’olio di ... Leggi Tutto

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] trasformazione quando questo cibo non verrà più servito con l’acqua di cottura, ma mangiato asciutto: nasce la pastasciutta. La Sicilia già nel secolo XII è esportatrice di pasta secca. La situazione sanitaria Se qualche notizia trapela dalle ... Leggi Tutto

L’alimentazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] il conservatorismo gastronomico e ne fa il paladino di una controriforma alimentare. Assieme all’olio d’oliva, la pastasciutta, considerata negli anni del boom economico una specie di manifestazione di “analfabetismo alimentare”, subisce negli anni ... Leggi Tutto

FABRIZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Aldo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] campo dell'edilizia in Hai fatto un affare). Voltosi alla poesia gastronomica, pubblicò, nel giro di qualche anno, La pastasciutta. Ricette nuove e considerazioni in versi (Milano 1970) e Nonna Minestra. Ricette e considerazioni in versi (ibid. 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – CORRIERE DELLA SERA – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pastasciutta
pastasciutta (o 'pasta asciutta') s. f. – Preparazione tipica della cucina italiana, di uso frequentissimo come primo piatto (e detta pertanto, in contrapp. alle altre minestre, anche minestra asciutta); è costituita da un qualsiasi tipo di...
pastasciuttata
pastasciuttata s. f. [der. di pastasciutta]. – Grande mangiata collettiva di pastasciutta: festeggiare un avvenimento con una p.; riunirsi con gli amici per una pastasciuttata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali