• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Istruzione e formazione [1]

PASSOW, Franz Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSOW, Franz Ludwig Karl Filologo, nato a Ludwigslust il 20 settembre 1786, morto a Breslavia l'11 marzo 1833; professore dal 1815 all'università di Breslavia. La sua opera più nota è il grande Dizionario [...] della prima metà del sec. XIX. Del P. sono anche 4ª ricordare i Grundzüge d. griech. u. röm. Literatur- und Kunstgeschichte (1829), le Vermischte Schriften raccolte postume da W.A. Passow (1843), gli Opuscula academica, a cura di N. Bach (1835), ecc. ... Leggi Tutto

PASSOW, Anna Catharina von, nata Materna

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSOW, Anna Catharina von, nata Materna Giuseppe Gabetti Attrice danese, nata a Copenaghen il 25 gennaio 1731, morta ivi il 3 settembre 1757. Fu apprezzata interprete di Holberg, e la prima attrice [...] danese ispirata a coscienti ideali di arte. Ritiratasi dalle scene dopo il matrimonio, fu ancora interprete del primo tentativo di un'opera danese, in Gram og Signe di Bredal. La sua commedia Mariane eller ... Leggi Tutto

Schneider, Johann Gottlob

Enciclopedia on line

Schneider, Johann Gottlob Filologo (Kollmen, Wurzen, 1750 - Breslavia 1822), autore di numerose edizioni di testi greci e di un lessico greco-tedesco (1797-98), rielaborato poi da F. Passow. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGO – PASSOW

LIDDELL, Henry George

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDDELL, Henry George Lessicografo ed educatore inglese nato a Binchester il 6 febbraio 1811, morto ad Ascot il 18 gennaio 1898. Fu lettore di greco e, dal 1855 al 1891, decano della Christ Church di [...] , cui cominciò a lavorare nel 1834 con Robert Scott, e la cui prima edizione uscì a Oxford nel 1843. Fondato sul Passow, ma largamente arricchito, il Liddell-Scott costituì per la sua epoca la migliore opera di lessicografia greca; più volte riedito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDDELL, Henry George (1)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE ('Ωρίων, Orīon) Camillo Cessi Grammatico di Tebe d'Egitto (da distinguersi dall'omonimo alessandrino vissuto ai tempi di Adriano, di cui dettò un encomio), vissuto nella prima metà del sec. V [...] dei due autori, anche per l'indirizzo diverso. Ediz. e bibl.: Etymologicum Orionis, ed. F. W. Sturz, Lipsia 1820; F. Passow, Notitia de anthologia Orionis Thebani, 1831; F. Ritschl, in Opusc. philol., I, Lipsia 1867, pp. 582-673; R. Reitzenstein ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765) Rodolfo BORMIOLI I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] le nuove conquiste chirurgiche. I primi tentativi di apertura del labirinto per migliorare l'udito furono di Kessel (1886), Passow (1897), R. Barany (1914), I. Holmgren (1917); però il miglioramento acustico era di breve durata. G. Sourdille (1935 ... Leggi Tutto

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380) Mauro Laeng La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] alle indicazioni della psicologia genetica con J. Bruner, e sollecitati da una problematica sociale egualitaria, come in B. Bloom, H. Passow e altri. Non mancano influenze della psicoanalisi, come in S. Isaacs, M. Klein, E. H. Erikson, H. J. Eysenck ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – CONSIGLIO D'EUROPA – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] (Lipsia 1914); P. Faider, Répertoire des Index et Lexiques d'auteurs latins (Parigi 1926). Dei greci ricorderemo Passow-Rost-Palm e Liddell-Scott rispettivamente nelle ricognizioni di W. Crönert (Gottinga 1912 e segg., rimaste incompiute) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

CAPITALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] sulle forme dell'impresa e dell'economia. Per orientamento generale sulla definizione del concetto di capitalismo cfr. R. Passow, Kapitalismus, eine begrifflich-terminologische Studie, Jena 1918. Per studî sulla evoluzione delle forme d'impresa e d ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SERVITÙ DELLA GLEBA – MANIFESTO COMUNISTA – ECONOMIA POLITICA – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALISMO (8)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 2, Oxford 1929; A. Checchini, I precedenti e lo sviluppo storico del contratto di assicurazione, Roma 1931; H. Passow, Die Aktiengesellschaft, Jena 1932; F. Vito, I sindacati industriali, Milano 1932; I. Tchernoff, Ententes économiques et financières ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali