• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Sport [4]
Discipline sportive [3]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Sport nella storia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

Capannelle, Passo delle

Enciclopedia on line

Passo dell’Appennino Abruzzese (1283 m), tra i Monti della Laga e il Gran Sasso d’Italia; mette in comunicazione le valli dei fiumi Aterno e Vomano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – MONTI DELLA LAGA – ATERNO – VOMANO – ITALIA

Gran Sasso d’Italia

Enciclopedia on line

Gran Sasso d’Italia Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] si allarga il vasto piano di Campo Imperatore). La catena meridionale, la più lunga, ha inizio a 1299 m al Passo delle Capannelle nella zona sorgentifera del fiume Vomano e rapidamente s’innalza ai 2132 m del Monte San Franco, proseguendo poi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PASSO DELLE CAPANNELLE – PIZZO D’INTERMESOLI – APPENNINO CENTRALE – CAMPO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Sasso d’Italia (1)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] da Spoleto ad Ascoli-Piceno accompagna il Tronto nella gola di Arquata; quella da Aquila a Teramo, superato l'elevato Passo delle Capannelle (1260 m.) scende lungo il Vomano, quella da Sulmona a Pescara si addentra lungo la Pescara nella gola di ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -Riccione (35 km) perde 5′25″ da Olmo, ma alla settima tappa gli vengono incontro le montagne. Bartali passa primo sul passo delle Capannelle (1283 m), con 19 secondi su Ezio Cecchi; plana con lui sull'Aquila, poi sulla salitella d'ingresso allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] -Teramo-Montorio, da prolungarsi in seguito per L'Aquila (per il passo delle Capannelle) e destinato quindi al collegamento con Roma attraverso Antrodoco e Rieti; sia dell'altro tracciato, che avrebbe seguito il percorso dei fiume Vomano da Montorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] all'altezza dell'ippodromo delle Capannelle. Ne restano cospicui ruderi che, noti col nome di Tempio della Fortuna suo martirio (Acta Sanct., apr. ii, 104 ss.) e il passo della sua prima apologia ad Antonino Pio (138-61), ove descrive il battesimo ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] ‒ venne scelto il terreno di gara dell'ippodromo delle Capannelle. Grande favorito era l'americano Craig Virgin corto di 4 km, uguale per gli uni e le altre. Il campionato passava da un giorno a due giorni di gare. La prima edizione di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] sia per il trottatore e il cavallo da sella. Il numero delle corse è passato da 5707 a 9092 per il trotto; da 2776 a il numero delle scuderie da corsa e degli allevamenti. In campo agonistico, i vincitori del Derby del galoppo (Capannelle, maggio, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] diffusione del cricket andò di pari passo con l'espandersi dell'Impero britannico sotto la regina Vittoria Trentino e della Toscana. Le squadre pluricampioni d'Italia sono state, in ordine di titoli conquistati: il Pianoro CC (8), il Capannelle CC (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento Giuseppe Crimi La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] «Firenze parea tutto un pajuol d’accia / Pel gran bu bu di tante capannelle» (B. Bellincioni, Rime, a cura di P. Fanfani, 1878, LXXIX 1 erotico pare condiviso e avvalorato dal raffronto con il passo della Betìa del Ruzante in cui a una giovane sposa ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIULIANO DI LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ESPRESSIONE IDIOMATICA – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali