• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Zoologia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biologia [3]
Diritto commerciale [2]
Etologia [2]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Temi generali [1]
Botanica [1]

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno e posarsi sugli alberi. I piccoli nascono nudi, ciechi e inetti, e sono nutriti dai genitori nel nido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

ALAUDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Alauda L.) di uccelli passeracei, che comprende la Lodola comune. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLI

DACELIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere (Dacelo Leach.) di Uccelli passeracei; della famiglia Alcedinidi, volgarmente chiamati Martin pescatore, al quale si riferiscono quattro specie dell'Australia; sono uccelli di grande statura, [...] fino ai 450 mm. di lunghezza, dal piumaggio grigio variegato di bruno ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDI – PASSERACEI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – UCCELLI

LEVIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVIROSTRI Ada Agostini . Sottordine di Uccelli Passeracei. Comprende forme con becco grande ma debole, zampe a quattro dita, delle quali tre dirette in avanti; le due esterne sono saldate alla base [...] spesso fino a metà della loro lunghezza. Sono uccelli pescatori, a volo rapido, che nidificano sui tronchi d'albero o sui muri. Hanno uova bianche e lucenti. I principalì generi sono: Aleedo, Buceros, ... Leggi Tutto

CAMPANARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uccelli dell'ordine dei Passeracei che abitano le selve dell'America Meridionale e appartengono al genere Casmarhynchos Tem.; debbono il loro nome alla stranezza del canto che imita il rintocco di una [...] campana o il tintinnio di campanelli di vetro. Sono grossi come una tortora; i maschi hanno l'abito in gran parte bianco, mentre le femmine sono uniformemente verde-lucherino. I primi hanno la base del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSERACEI – UCCELLI

TESSITORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITORI Alessandro Ghigi . Uccelli, appartenenti all'ordine dei Passeracei e alla famiglia Ploceidi; sono conirostri, molto affini ai Fringillidi, ma col becco più corto e più grosso alla base. Devono [...] il loro nome al costume di tessere con molta arte nidi, variabili di forma da specie a specie, non soltanto allo scopo di deporre le uova e di allevare i piccoli, ma talvolta anche come luoghi di riunione ... Leggi Tutto

PADDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADDA Alessandro Ghigi . Uccello, originario della Cina, appartenente all'ordine dei Passeracei; detto anche "passero delle risaie" (Padda oryzivora L.). È grigio ardesia con testa nera, gote bianche [...] e un gran becco rosa. Reca danni gravi al riso: è stato acclimato anche nell'Africa orientale. È molto frequente negli aviarî, dove se ne alleva una graziosissima razza domestica, interamente bianca ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLO – ARDESIA – AFRICA – CINA

FISSIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISSIROSTRI (lat. scient. Fissirostres) Ettore Arrigoni degli Oddi Gruppo di Uccelli passeracei fondato dal Cuvier (1838), comprendente quelli che, come le Rondini, hanno il becco corto, largo, senza [...] intacco e profondamente spaccato anche oltre la metà dell'occhio. Sono uccelli gridatori, insettivori, in generale di mediocre statura, sparsi, soprattutto nelle regioni calde; le specie nordiche sono ... Leggi Tutto

CINCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piccoli uccelli, dai colori in generale vivaci, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Paridae, che vivono sugli alberi, nidificano soprattutto nelle buche degli stessi o in vecchi [...] nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova senza macchie o con macchie piccole; il canto è poco piacevole e le carni sono poco saporite; però questi uccelli sono utili all'agricoltura. Se ne distinguono ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – AGRICOLTURA – PASSERACEI – PARIDAE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCIA (3)
Mostra Tutti

SILVIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVIE (lat. scient. Sylvidae) Augusto Toschi Uccelli appartenenti all'ordine dei passeracei, e che alcuni sistematici raggruppano nella sottofamiglia Sylvidae. Altri considerano Silvie solo le specie [...] appartenenti al genere Sylvia. Queste ultime presentano becco sottile e compresso con setole alla base; ali piuttosto corte con 10 primarie: la prima è molto piccola, la terza e la quarta sono le più lunghe; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
passeràceo
passeraceo passeràceo agg. [der. di passero]. – Attributo generico degli uccelli appartenenti all’ordine passeriformi; nelle classificazioni del passato era invece usato, come s. m. pl., passeracei, per indicare l’ordine stesso passeriformi.
forapàglie
forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo uccello insettivoro, di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali