• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Vita quotidiana [1]
Archeologia [1]
Teatro [1]

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] . Le trecciatrici, i telai e le macchine a crocheter sono i tipi attualmente più in uso per la fabbricazione della passamaneria: i loro prodotti si differenziano nella lavorazione in quanto il telaio intreccia ad angolo retto l'ordito e la trama ... Leggi Tutto

Chanel, Gabrielle, detta Coco

Enciclopedia on line

Chanel, Gabrielle, detta Coco {{{1}}} Creatrice di moda francese (Saumur 1883 - Parigi 1971). Divenuta celebre in virtù del suo stile semplice ed essenziale, Ch. può essere considerata una delle protagoniste della storia della moda [...] a lei alcuni "classici" della moda del 20° sec. come il "piccolo abito nero", il tailleur senza collo profilato in passamaneria, i bottoni gioiello, le scarpe bicolori che lasciano il calcagno scoperto, le borse di nappa trapuntata con tracolla a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAMANERIA – BIARRITZ – SAUMUR – PARIGI

Chanel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chanel – Griffe di moda francese creata nel 1910 da Gabrielle Chanel (Saumur 1883 - Parigi 1971). Oltre ad avere il vantaggio di essere la migliore icona del suo stile, C. ebbe un’abilità straordinaria [...] . Si pensi a grandi classici della moda come il piccolo abito nero (tubino), il tailleur senza collo profilato in passamaneria, i bottoni gioiello, le scarpe bicolori che lasciano il calcagno scoperto, le borse di nappa trapuntata con tracolla a ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LAGERFELD – PASSAMANERIA – NEW YORK – SAUMUR – PARIGI

FRANGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIA (dal lat. fimbriae attraverso il fr. frange; sp. franja; ted. Franze; ingl. fringe) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Angelo CICOGNA È una delle più antiche guarnizioni: i druidi tagliavano frange [...] brevemente, altissima, di morbida seta e in penne di struzzo. La frangia si ottiene sfilacciando il tessuto. Nella passamaneria si produce separatamente, applicandola poi come ornamento. Vi si distingue il "bordo" nel quale sono inserite le estremità ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE SUNTUARIA – PASSAMANERIA – VERMIGLIONE – CINIGLIA – BISANZIO

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni Cristina Reggioli Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento. Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] il costume e la maschera di Flautino sono simili a quelli di Brighella: pantaloni, cappello e mantello bianchi bordati di passamaneria rossa, maschera bruna con baffi neri. Il personaggio stesso è un discendente diretto di Brighella, lo Zanni furbo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAMANERIA – BRIGHELLA – CHITARRA – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] ottenuti dallo sperone dell'anno precedente. Per la produzione di uve da tavola si usano anche certi cordoni orizzontali bilaterali, a varî piani sovrapposti, sostenuti da spalliere alte 3 metri (spalliere di Thomery). Industria. - V. passamaneria. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ROMANICA – PASSAMANERIA – VITICOLTURA – MODANATURA – CAPITELLI

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] tambour e i cordonetti chirurgia, i cordonetti Milano, Napoli, Parigi, Berlino; si hanno i floche-macchina (couture), i floche passamaneria, i demi-floche per ricamo, i floche-floche per corsetti e tutte le categorie di mezzane: le Calais per tulles ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

TESORO IMPERIALE

Federiciana (2005)

TESORO IMPERIALE HHermann Fillitz Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] di stoffa che faceva parte del corredo funebre dell'imperatrice Costanza d'Aragona, sepolta nel 1222, ritrovata insieme alla passamaneria ‒ o resti di cintura ‒ e al gallone che decorava la scollatura dell'abito dell'imperatrice (conservati a Palermo ... Leggi Tutto

AYYUBIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AYYUBIDI A.M. Eddé La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] . I miḥrāb di Aleppo appaiono molto particolari, con la loro decorazione a intrecci geometrici "che ricordano la passamaneria" (Sauvaget, 1934, p. 39), semplicemente incisi nella pietra, oppure eseguiti a rilievo con incrostazioni di marmi policromi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARAVANSERRAGLI – LE ARTI MINORI – PORTE DI FERRO – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYUBIDI (2)
Mostra Tutti

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale

Storia di Venezia (1994)

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale Gigi Corazzol Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] lana, di seta, di cotone, di lino; da filati e da prodotti finiti come cuffie, calze, grembiuli, federe, coperte, passamanerie e bottoni. Si tratta di un elenco sbrigativo che fa torto allo straordinario assortimento di lavorazioni, di colori, di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
passamanerìa
passamaneria passamanerìa s. f. [der. di passamano1]. – 1. Denominazione generica di tessuti e intrecci (per lo più di cotone o di raion), usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, ecc.: p. per l’arredamento, per guarnizioni...
puntina
puntina s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di varî colori, e piccola punta corta e sottile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali