• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [19]
Letteratura [15]
Archeologia [14]
Mitologia [11]
Religioni [5]
Teatro [4]
Biografie [4]
Fisica [4]
Musica [3]
Opere e protagonisti [3]

Pasifae

Enciclopedia on line

(gr. Πασιϕάη) Mitologia Mitica moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e di Perseide, e sorella di Perses, di Eeta, re di Colchide, e della maga Circe. Presa da folle amore per un toro e congiuntasi con lui, partorì un essere dal corpo umano e dalla testa taurina, il Minotauro. Il mito fu narrato nella tragedia perduta di Euripide I Cretesi. Astronomia Uno dei quattro satelliti più esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – MINOTAURO – COLCHIDE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasifae (2)
Mostra Tutti

Pasife

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pasife Pasìfe (o Pasìfae) [Der. del lat. Pasiphae, gr. Pasipháe, mitologica moglie di Minosse re di Creta] [ASF] Nome dell'ottavo satellite di Giove.: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Glauco

Enciclopedia on line

(gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Minosse e di Pasifae. Morì per annegamento in un vaso di miele e fu richiamato alla vita da Poliido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOSSE – PASIFAE

Catreo

Enciclopedia on line

(gr. Κατρεύς) Mitico figlio di Minosse e di Pasifae; padre di Altemene, Aerope, Climene e Apemosine. Fu ucciso involontariamente in una zuffa dal figlio Altemene, quando C. andò a ricercarlo presso Rodi [...] dove quello era fuggito perché un oracolo gli aveva predetto che avrebbe ucciso il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOSSE – PASIFAE – CLIMENE – ORACOLO – RODI

FEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, [...] prima che largamente e variamente lo elaborasse la tragedia. Il verso dell'Odissea (XI, 321) che nomina F. si considera per lo più un'interpolazione del sec. VI. Che vi fosse nel poema epico Naupactia ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO VELATO – POEMA EPICO – LICOFRONE – POLIGNOTO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDRA (2)
Mostra Tutti

Alcèo

Enciclopedia on line

Poeta della commedia antica, emulo di Aristofane (la sua Pasifae fu rappresentata nel 388 a. C. insieme al secondo Pluto). Sono ricordate di lui dieci commedie, di otto delle quali si conoscono i titoli. [...] Restano pochi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – PASIFAE – PLUTO

Fedra

Enciclopedia on line

(gr. Φαίδρα, lat. Phaedra) Figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, diviene moglie di Teseo che l'aveva portata con sé nella fuga da Creta. Secondo l'elaborazione del mito fatta da Euripide [...] in due tragedie (un Ippolito velato, non giunto a noi, e poi l'Ippolito coronato) F., presa da folle amore per il figliastro Ippolito, casto seguace di Artemide, e da lui respinta, si uccide accusando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IPPOLITO VELATO – LICOFRONE – EURIPIDE – ARTEMIDE – AFRODITE

ANDROGEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Minosse re di Creta, e di Pasifae (secondo altri di Krete). Venuto ad Atene, dove vinse ai giuochi panatenaici tutti i concorrenti, perì in Attica, assassinato dai rivali mentre si recava a Tebe [...] ai giuochi di Laio, o, secondo un'altra versione, ucciso dal toro maratonio, a combattere il quale era stato mandato da Egeo. Il padre Minosse mosse ad assediare Atene per trarne vendetta e impose agli ... Leggi Tutto
TAGS: MINOTAURO – MINOSSE – PASIFAE – ATTICA – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROGEO (1)
Mostra Tutti

FEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEDRA (Φαίδρα; Phaedra) A. de Franciscis Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. Invaghitasi del figliastro Ippolito seguace di Artemide e da questi respinta, si uccide lasciando scritta contro [...] di lui l'accusa di seduzione. Il mito fu più volte rappresentato; Polignoto raffigurò F. nella scena dell'Oltretomba che dipinse nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 29, 3); Concio di Gaza (156, ... Leggi Tutto

Minotauro

Enciclopedia on line

Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato [...] da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del M. si possono individuare elementi dell'antica religione cretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – MINOSSE – PASIFAE – TESEO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minotauro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
minotàuro
minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
progènie
progenie progènie s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre «generare»] (poco com. il plur., invar.), letter. – 1. a. Stirpe, discendenza: la p. di Carlomagno; la p. dei Napoleonidi; nobile, illustre p.; Te dalla rea progenie Degli oppressor...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali