• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sport [6]
Biografie [2]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Discipline sportive [1]

O'Brien, William Parry

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Brien, William Parry Roberto L. Quercetani USA • Santa Monica, 28 gennaio 1932 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,90 m per un peso di 111 kg, ha inciso sull'evoluzione del lancio del peso come [...] (i meno brillanti dei quattro) abbiano coinciso invece con le due misure migliori indica che, pur continuando a progredire, O'Brien non riusciva a tenere il passo con i tempi. Fece comunque avanzare il primato mondiale del lancio del peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] un precedente miglior risultato di 9′06,4″. In campo maschile la supremazia americana fu netta, anche grazie ad atleti quali Parry O'Brien al getto del peso, il reverendo Bob Richards al salto con l'asta, il futuro grande giocatore di basket Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] l'idea che l'Olimpiade dovesse venire a patti con il mercato o, meglio, trarre dal mercato i mezzi per organizzare la propria vita e del campione di getto del peso, lo statunitense Parry O'Brien, ma se ne aprirono altre: quelle degli ostacolisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Adhemar Ferreira da Silva BRA 2. Leonid Shcherbakov URS 3. Arnoldo Devonish VEN lancio del peso maschile 1. Parry O'Brien USA 2. Darrow Hooper USA 3. Jim Fuchs USA lancio del disco maschile 1. Sim Iness USA 2. Adolfo Consolini ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] poté andare ai Giochi di Londra, dove vinse il suo connazionale Wilbur Thompson con 17,12 m. Si dovette all'americano Parry O'Brien (colosso di 1,90 m per 111 kg) un'innovazione tecnica essenziale consistente nel partire con le spalle rivolte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Matson, James Randel (Randy)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Matson, James Randel (Randy) Roberto L. Quercetani USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] protagonista, migliorando a più riprese il mondiale, fino a 21,52 m. Era anche un ottimo discobolo, come e più di O'Brien. Nella primavera del 1967, sul campus della sua università a College Station (Texas) mise a segno una doppietta mirabile: 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARRY O'BRIEN – MESSICO – TOKYO

STANFORD, Sir Charles Villiers

Enciclopedia Italiana (1936)

STANFORD, Sir Charles Villiers Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] Rapsodie irlandesi, la cantata Phandrig Crohoare, l'opera Séamus O' Brien (1896), le liriche vocali da Leinster e su , 1922). Bibl.: J. F. Porte, Sir Ch. V. St., Londra 1921; J. A. Fuller Maitland, The Music of Parry and St., Cambridge 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANFORD, Sir Charles Villiers (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali