Figura retorica, detta anche annominazione, che consiste nell’accostare due parole simili nel suono ma distanti nel significato; lo scopo è di creare una tensione semantica fra le voci coinvolte (amore amaro; Io fui per ritornar più volte volto, Dante) ...
Leggi Tutto
paronomasia
Francesco Tateo
Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] a un etimo comune, o perché casualmente identici in taluna parte.
Nella Rhet. ad Her. (IV XII 29) s'insiste sulla diversità del significato delle parole simili che in tal modo vengono accostate (" ut ad ...
Leggi Tutto
variatio Principio della retorica che si oppone alla ripetizione (lat. iteratio); a esso si possono ricondurre diverse figure, come la paronomasia, il poliptoto, la sinonimia. Molte altre, e in particolare [...] i tropi, si prestano facilmente a essere sfruttate al fine di ottenere una variazione nel discorso ed evitare così la monotonia ...
Leggi Tutto
replicazione
Francesco Tateo
. Designa la ripetizione di una parola o di una locuzione, senza lo studio di una particolare collocazione, come avviene nel caso dell'anafora, della conversio, dell'anadiplosi, [...] ‛ chiave ' nell'ambito di un capitolo, fa parte dell'atmosfera allusiva in cui si sviluppa questa prosa. A prescindere dalle numerose paronomasie, che nascono dalle medesime ragioni, un esempio tipico di r. è il parea lungo tutto il cap. III, cui si ...
Leggi Tutto
volaggio
Luigi Vanossi
L'aggettivo, formato sul francese antico volage, " volubile ", " incostante " (da voler, " volare "), compare, assieme al corrispondente avverbio di modo, in Fiore LXI 5 E se [...] tu ami femina volaggia, / volaggiamente davanti le vieni.
La figura verbale (chiasmo con paronomasia) rispecchia quella del Roman de la Rose, dove però è usato l'avverbio nicement, da nice, " sciocco ", " stupido ": " E s' il se contient nicement, / ...
Leggi Tutto
sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse]
Francesco Tateo
Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare [...] analogicamente determinati fenomeni psichici. In If XXX 136 e 137 la ricercata paronomasia accompagna la sottile descrizione di una particolare condizione dell'animo (Qual è colui che suo dannaggio sogna, / che sognando desidera sognare), mentre in ...
Leggi Tutto
rifermarsi
Maurizio Dardano
Appare una sola volta, con il senso di " fissare ", " rendere stabile ", comune anche a ‛ fermare ' (v.), in Cv IV XXI 14. La scelta di r. sembra dipendere dalla presenza, [...] nel contesto, di ‛ rifrenare ': corrisponderebbe cioè all'intento di attuare una ripresa verbale, fenomeno frequente nell'opera (v. PARONOMASIA): E però vuole santo Augustino... che l'uomo s'ausi a ben fare e a rifrenare le sue passioni, acciò che ...
Leggi Tutto
allitterazione
Francesco Tateo
Denominazione umanistica dello schema indicato dagli antichi con homeoprophoron e dysprophoron, che designano rispettivamente la ripetizione di una lettera o di un gruppo [...] il 48); violenza il torza (IV 78); da via di verità e da sua vita (VII 39, dove l'a. non fa che rinforzare la paronomasia); tra l'altre luci mota e mista, / mostrommi l'alma che m'avea parlato (XVIII 49); tutti tirati sono e tutti tirano (XXVIII 129 ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] invece il gioco che ricorre nel discorso soprattutto orale, e si basa su fenomeni di assonanza, consonanza, allitterazione e paronomasia (➔ bisticci di parole) o di ambiguità semantica (il cosiddetto doppio senso). Nell’oralità, il gioco di parole si ...
Leggi Tutto
libito
Antonio Lanci
Dal latino libitum, " ciò che piace "; ricorre due volte nella Commedia: If V 56 [Semiramide] A vizio di lussuria fu sì rotta, / che libito fé licito in sua legge, cioè " dichiarò [...] " quod cuique libitum esset liberum [ var. licitum] fieret "), ma il poeta l'ha reso molto più significativo rafforzando la paronomasia attraverso un più stretto accostamento dei due termini e collocandoli nel verso in modo che ricevessero entrambi l ...
Leggi Tutto
paronomasia
paronomàṡia (o paronomaṡìa) s. f. [dal lat. tardo paronomasĭa, dal gr. παρονομασία, comp. di παρα- «para-2» e ὀνομασία «denominazione», der. di ὄνομα «nome»]. – Figura retorica (detta comunem. bisticcio o annominazione), per la...