• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Europa [5]
Geografia [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [1]
Geografia fisica [1]
Archeologia [1]
Storia antica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia storica [1]

PARNONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNONE (Πάρνων; A. T., 82-83) Claudia Merlo Catena montuosa della Grecia, nel Peloponneso. S'innalza fra il Golfo di Nauplia a oriente e la valle dell'Eurota a occidente, stendendosi dall'altipiano [...] ; il più alto, su cui si elevano le massime cime della catena, si estende fra i 1400 e i 1600 m. Il nome di Parnone spetta anche alla cima più elevata della catena (1937 m.), che s'innalza nella parte settentrionale di essa, ai confini dell'Arcadia e ... Leggi Tutto

MALEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEA (Μαλέα e Μάλεια, Maleae, Malēa) Doro Levi Promontorio sulla punta della penisola del Parnone in Laconia, cioè sull'estremità sud-orientale del Peloponneso, formato dalla sporgenza rocciosa d'un [...] . Il nome di Malea pare si estendesse, oltre che al promontorio, anche a buona parte della punta montagnosa della penisola del Parnone fino quasi a Boe. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, pp. 298, 329 seg.; F. W. Hasluck, in Ann. Brit ... Leggi Tutto

GERONTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONTRE (Γερόνϑραι, Geronthrae) Doro Levi Antica città greca della Laconia, situata presso l'odierno villaggio di Ieraki, sulle pendici sud-occidentali della catena del Parnone; la sua acropoli, della [...] quale si conservano tratti di mura ciclopiche, in posizione dominante l'altipiano fra la riva sinistra dell'Eurota e il Parnone, era abitata fino dall'età neolitica. Nel sec. VIII a. C. gli Spartani del re Teleclo ne avrebbero cacciato i primitivi ... Leggi Tutto

Eurota

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώτας) Fiume (lunghezza 96 km) della Grecia meridionale (Peloponneso), chiamato oggi anche Iri o Iris. Nasce nella regione di Belmina, scorre fra le catene del Taigeto e del Parnone, attraversa [...] la parte centrale della pianura di Sparta e sfocia nel Golfo di Laconia. Ha grande magra estiva, ma causa frequenti inondazioni durante la stagione delle piogge. È il fiume di Sparta, e il suo nome si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: METONIMIA – TAIGETO – PARNONE – LACONIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurota (1)
Mostra Tutti

Arcadia

Enciclopedia on line

Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] del Parnone a E, del Liceo a O, del Taigeto a S) e clima aspro determinano un’economia quasi esclusivamente silvo-pastorale. Nel cuore della regione, dove sorge il capoluogo, vi è la limitata pianura di Tegea, coltivata a cereali e vite. Il nomo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – ANDRONICO PALEOLOGO – DESPOTATO DI MOREA

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] III: quest'ultimo, sconfitto a Sellasia nel 222 a.C., provocò la perdita della Dentheliatis, della Belminatis e delle pendici orientali del Parnone. Disastrosa fu l'invasione della L. a opera di Filippo V (218 a.C.) che si spinse sino al capo Tenaro ... Leggi Tutto

PARTENIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius) Doro Levi È il principale dei monti che formano il confine meridionale tra l'Argolide e l'Arcadia, nel punto di mezzo della lunga catena che traversa verticalmente tutto [...] il Peloponneso dal Golfo Corinzio, proseguendo a sud nel Parnone (v.); insieme con una cima più a sud (oggi chiamata Roinó m. 1217 di altezza sul mare), circonda ad arco la pianura di Tegea, dalla quale una strada attraverso il monte conduceva ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENIO (1)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] che a S. della città si allarga in una bella conca ampia una diecina di km., fra le alture degradanti dalla catena del Parnone, a E., e la ripida e imponente barriera del Taigeto, che tocca i 2409 m. s. m. (mentre la pianura di Sparta è sui 200 m.) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] il P. al continente. Le coste meridionali sono intagliate dai golfi di Messenia e di Laconia, circondati dalle regioni montuose del Parnone (1935 m) a E, del Taigeto (2404 m) al centro, e a O dai contrafforti meridionali della catena del Pindo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

Laconia

Enciclopedia on line

(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] , ovvero da Dori che nel 9°-7° sec. a.C. si insignorirono gradatamente di tutta la regione tra il Taigeto, il Parnone e il mare. In età storica Sparta era l’unico centro politico della L., mentre una certa importanza religiosa conservavano ancora i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – PELOPONNESO – ALLEVAMENTO – LEGA ACHEA – CAPO MALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laconia (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali