Zona protetta istituita nel 1980; è il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli europei: comprende le aree terrestri di tutte le isole dell'arcipelago (179 km2) e una superficie marina [...] di 568 km2. L'Isola di Montecristo è riserva naturale integrale. Dal 1996 è compresa nel parco l'Isola di Pianosa, già colonia penale. ...
Leggi Tutto
Tozzi, Mario. – Geologo italiano (n. Roma 1959). Conseguita la laurea in Scienze geologiche presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi in Scienze della Terra (1984), ha focalizzato i suoi [...] del Mediterraneo. Primo ricercatore per il Consiglio Nazionaledelle Ricerche (CNR), presidente del ParcoNazionaledell'ArcipelagoToscano (2006-11), dal 2013 è commissario per il Parco Regionale dell'Appia Antica. Ha affiancato all’attività ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] è composto da: Spalmatoio di Giannutri, Grosseto (11.000 m3 di mini appartamenti in una zona inserita nel Parconazionaledell'ArcipelagoToscano); Scheletro di Palmaria a Portovenere, La Spezia (10.000 m3 di costruzioni destinate ad albergo e a mini ...
Leggi Tutto
Isola dell’ArcipelagoToscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] 498 m). Le coste sono alte e rocciose. Il clima è mite. Fa parte del ParcoNazionaledell’ArcipelagoToscano
Popolata sin dall’età del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei Domizi Enobarbi, come la vicina Giannutri, fu nell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] economiche si basano sull’agricoltura (viticoltura), lo sfruttamento delle risorse minerarie e in gran misura sul turismo. Parconazionaledell’Arcipelago T. Istituito nel 1989, è il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] molte aree protette, fra cui tre parchinazionali: quello dell'arcipelagotoscano (mirato alla conservazione di un ambiente mediterraneo di grande valore), quello dell'Appennino tosco-emiliano e quello delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] sviluppa una possibile idea di heritage per l’Arcipelagotoscano; il secondo riguarda la funzione sociale del Piano di sviluppo socioeconomico del Parcodella Maremma toscana (Ente Parco regionale della Maremma 2001); il terzo, infine, affronta il ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Sila). Altri 13 sono nati tra il 1989 e il 1991: P. dell’ArcipelagoToscano, P. della Val Grande (Piemonte), P. delle Dolomiti Bellunesi (Veneto), P. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana ed Emilia-Romagna), P. dei Monti ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] cui: Valle d’Aosta, Valtellina, Lago Trasimeno, Sila, Gargano, varie isole delle Eolie, delle Pelagie, delle Ponziane, dell’Arcipelagotoscano, oltre ai Parchinazionali di Stelvio, Gran Paradiso e Abruzzo.
Particolarmente importanti i due Elenchi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] discreto numero su tutta la catena delle Alpi; ma solo nel ParcoNazionale del Gran Paradiso, severamente protetto dalla Oryctolagus cuniculus) abita soprattutto la Val d'Aosta, l'arcipelagotoscano, la Sicilia e la Sardegna. Lo scoiattolo (Sciurus ...
Leggi Tutto