• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Geografia [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Filosofia della storia [2]
Storia moderna [2]
Filosofia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]

FISCHER, Johann Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Bebele (Algovia) il 2 novembre 1741, morto a Vienna il 27 aprile 1820. Suoi lavori principali sono le fontane viennesi della Vigilanza nell'Alserstrasse e d'Igea nella Währingerstrasse, [...] continuata e sviluppata secondo i principî stilistici del neoclassicismo. La statua di Muzio Scevola (circa 1778) nel parco di Schönbrunn e le copie dall'antico nel parco di Neuwaldegg sono gli ultimi avanzi della sua copiosa plastica per giardini ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – NEOCLASSICISMO – VIENNA – LIPSIA – MOSÈ

Jacquin, Nicolaus Joseph barone di

Enciclopedia on line

Botanico sistematico austriaco (Leida 1727 - Vienna 1817); prof. di chimica e botanica a Banská Štiavnica (ted. Schemnitz) e poi all'univ. di Vienna. È noto per le grandiose iconografie, che sono tra le [...] vista estetico, con le quali illustrò le piante del parco di Schönbrunn (500 tavv.), quelle dell'Orto botanico di Vienna (300 tavv.), la flora austriaca (450 tavv.) e quelle raccolte da lui stesso nei suoi viaggi nell'America Centrale. Il suo testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – TEORIA DEL FLOGISTO – ORTO BOTANICO – BOTANICA – VIENNA

Beyer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Gotha 1725 - Schönbrunn 1806). Esordì come pittore a Parigi: a Roma (1751) conobbe J. J. Winckelmann, e si avviò alla scultura sotto la guida di F. Della Valle. Lavorò poi per la [...] manifattura di porcellane di Ludwigsburg; a Vienna diresse i lavori di decorazione plastica del parco di Schönbrunn (1773-80), suo capolavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – LUDWIGSBURG – WINCKELMANN – VIENNA – PARIGI

Platzer, Ignác František

Enciclopedia on line

Scultore (Plzeň 1717 - Praga 1787), il più noto di una famiglia dedita a quest'arte, attivo dal 1744 a Praga. Dapprima influenzato da G. R. Donner e da L. Mattielli, si volse poi al classicismo. Opere [...] nella chiesa di S. Nicola a Praga, nel convento di Strahov, nel parco di Schönbrunn a Vienna, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – VIENNA – PRAGA – PLZEŇ

Hohenberg, Johann Ferdinand

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1732 - ivi 1816). È uno dei principali rappresentanti del classicismo viennese (Gloriette, nel parco di Schönbrunn, 1776). Mediò tendenze del tardo Rococò col gusto del primo Ottocento, [...] come appare dalle sue costruzioni per giardini (grotte del parco di Vöslau; "rovina romana" nel parco di Schönbrunn, ecc.), d'ispirazione quasi romantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ

Königer, Veit

Enciclopedia on line

Scultore (Sexten, Tirolo, 1729 - Graz 1792), attivo a Graz. Fra le sue numerose opere per chiese e palazzi della regione, per il parco di Schönbrunn a Vienna, ecc. è particolarmente notevole una statua [...] dell'Immacolata a Maria Grün, che è una delle più belle sculture barocche della Stiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – TIROLO – STIRIA – VIENNA – SEXTEN

Weinmüller, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (n. Aitrang, Baviera, 1746 - m. 1812). Rappresentante del passaggio dal barocco al neoclassico nella Germania merid., eseguì statue per il parco di Schönbrunn presso Vienna e per numerose chiese; [...] diede modelli per la manifattura di porcellane di Ludwigsburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – LUDWIGSBURG – NEOCLASSICO – GERMANIA – BAVIERA

GRASSI, Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Anton Hans Tietze Scultore, nato nel 1755 a Vienna, dove morì nel 1807. Fu allievo dal 1768 al 1774 dello scultore F. X. Messerschmidt. Poi lavorò nel Tirolo e nello studio del Beyer a Vienna [...] alle sculture per il parco di Schönbrunn. Nel 1778 divenne modellatore nella fabbrica di porcellana a Vienna; nel 1784 maestro modellatore; nel 1790 membro dell'Accademia. Un viaggio in Italia nel 1790 fu decisivo per il suo sviluppo ulteriore (due ... Leggi Tutto

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] ) emergono opere di architettura civile: edifici imperiali (Hofburg, Scuderie di Corte, Castello di Schönbrunn, le due cancellerie città si è estesa lungo le principali direttrici di traffico: Parco abitativo Alte Donau (tra le numerose tipologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

Varsavia

Enciclopedia on line

Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] di un parco ricco di numerosi edifici fra cui l’Orangerie. Tra le chiese barocche, notevoli quelle di S. Bonifacio (1693) e della Visitazione, di S. Anna, di per sovrano il re di Sassonia Federico Augusto. Con il trattato di Schönbrunn (1809) s’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varsavia (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali