• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]

parapofisi

Dizionario di Medicina (2010)

parapofisi Ciascuno dei due processi trasversi della vertebra situati in posizione ventrale rispetto alle diapofisi. Sulla p. si articola la testa della costa. ... Leggi Tutto

PESCE AGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE AGO (lat. scient. Syngnathus Günth.; fr. aiguille de mer; sp. aguja de mar; ted. Seenadel; ingl. pipe fish) Decio Vinciguerra Genere di Teleostei dell'ordine dei Lophobranchii, famiglia Syngnathidae, [...] dal corpo allungato protetto da un esoscheletro formante anelli. Vertebre anteriori non allungate, con parapofisi robuste anchilosate all'esoscheletro, costole assenti. Muso molto prolungato, tubiforme, bocca piccola terminale senza denti; ... Leggi Tutto

PESCE MOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE MOLA (lat. scient. Mola mola [L.], sin. Orthagoriscus mola Bl.; fr. môle; sp. pez mola; ted. Sonnenfisch; ingl. sun-fish) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, [...] dei Gimnodontidi, caratterizzato dall'avere i premascellari, uniti ai mascellari e i denti coalescenti formanti un becco. Parapofisi non sviluppate, epipleurali assenti, pelvi assente, vescica natatoria mancante. I Pesci mola si trovano in tutti gli ... Leggi Tutto

OFIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOCEFALIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" e κεϕαλή "testa") Famiglia di Pesci d'acqua dolce, che comprende due soli generi: Ophiocephalus, dell'Asia orientale e Africa tropicale, e Channa di Ceylon e della [...] Cina. Capo e corpo sono coperti di squame cicloidi. Le coste anteriori sono sessili, le altre inserite sulle parapofisi. Pinne ventrali presso le pettorali, o assenti, le pettorali hanno posizione molto caudale. Vescica natatoria presente, molto ... Leggi Tutto

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] sulla mascella e talora sul vomere e le ossa palatine. Ossa opercolari bene sviluppate. Vertebre precodali con robuste parapofisi portanti coste; epipleurali inserite sulle coste. Pinne ventrali, se presenti, con 5 a 7 raggi. Pinna adiposa assente ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI

PERCESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, [...] Mugilidae, Polynemidae, Chiasmodontidae e Sphyraenidae. Dorsale spinosa, se presente, congiunta con la molle. Vertebre anteriori senza parapofisi, squame piccole. Famiglie: Tetragonuridae, Stromateidae e Icosteidae. Vertebre anteriori con almeno due ... Leggi Tutto

ETEROPIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle [...] dai soli intermascellari, denti piccoli sulle mascelle, sul palato e sulle ossa faringee. vertebre precodali con parapofisi robuste che alla superficie superiore portano coste. Pinne ventrali rudimentali o assenti. Vescica natatoria e appendici ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PARAPOFISI – OVIPARI – SPECIE – CUTE

ESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] ghiandolari, nascoste; branchiospine tubercolari, denticolate; 12 a 20 raggi branchiostegi. Post-clavicole presenti. Mancano le parapofisi, tranne alle vertebre precaudali posteriori; le coste non sono inserite sui centri vertebrali ma su basi ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – ESOX LUCIUS – PESCI OSSEI – STATI UNITI – PARAPOFISI

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] apparato uditivo. Ossa parietali piccole, separate da un sopraoccipitale: coste generalmente sessili, inserite dietro le parapofisi; ossa intermuscolari generalmente numerose. Osso post-temporale bifido, con la branca superiore congiunta all'epiotico ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] aprono a circondare i visceri e in questo caso si dividono in due parti, una prossimale, che rimane unita al corpo vertebrale, parapofisi, e una distale, che si articola con la prima, costola. Nei Teleostomi e nei Dipnoi le costole si trovano tra la ... Leggi Tutto
Vocabolario
parapòfiṡi
parapofisi parapòfiṡi s. f. [comp. di para-2 e apofisi]. – In anatomia comparata, nome dei due processi trasversi della vertebra, situati in posizione ventrale rispetto alle diapofisi, sui quali si articolano le due emapofisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali