• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [18]
Fisica [15]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Storia [4]
Ingegneria [4]
Letteratura [3]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Storia della fisica [3]

parafulmine

Enciclopedia on line

Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco di punte, installata verticalmente sulla costruzione o sull’oggetto che si vuole difendere dal fulmine e collegata alla terra mediante opportuni conduttori (spandenti) che favoriscono la dispersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: METALLICA – I IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parafulmine (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] re, "che avrebbero convinto persino la venditrice di mele in strada" (Heilbron 1979, p. 382). Il re ordinò che i parafulmini a punta dei sostenitori di Franklin fossero rimossi da Buckingham House e che al loro posto fossero installati quelli a sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

para- 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

para- 1 para-1 [Tratto da parare] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica un'azione protettrice da un'azione nociva relativa al secondo elemento: paracadute, parafulmine, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Romas, Jacques de

Enciclopedia on line

Fisico (Nerac 1713 - ivi 1776). Compì studî sull'elettricità atmosferica; nel 1752 presentò un progetto per la protezione degli edifici dalle scariche atmosferiche, nello stesso periodo in cui B. Franklin [...] conduceva le classiche esperienze sul parafulmine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAFULMINE – ELETTRICITÀ – NERAC

FUSINIERI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FUSINIERI, Ambrogio Scienziato, nato a Vicenza il 9 (o il 10) febbraio 1775, ivi morto il 10 gennaio 1853. Studiò diritto a Padova ed esercitò l'avvocatura in Venezia; nel 1799 insegnò giurisprudenza [...] dedicò altresì a ricerche di fisica e meteorologia. Tra le opere, ricordiamo: Memorie di meteorologia, Padova 1847; Scritti vari, a cura di G. Cantoni, Vicenza 1878; due scritti inediti sui parafulmini (in G. Nardi, Il parafulmine Melsens, ivi 1881). ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIURISPRUDENZA – METEOROLOGIA – AVVOCATURA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINIERI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

OBELISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBELISCO Giulio FARINA Bruno Maria APOLLONJ . Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] che esso non ha mai avuto. Quindi cade pure ogni idea sull'origine fallica di tale oggetto. H. Brugsch lo designò anche come parafulmine; ma il testo di Edfū su cui si fondava, parla di obelischi che "toccano le nubi" per l'altezza, non che "frangono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELISCO (1)
Mostra Tutti

Franklin, Benjamin

Enciclopedia on line

Franklin, Benjamin Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] punte e altre ricerche sperimentali lo condussero a identificare il fulmine in una scintilla elettrica e a inventare il parafulmine (1752). Il suo atteggiamento empirico piuttosto che teorico, e forse anche l'attività politica dalla quale fu sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ELETTROSTATICA – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Benjamin (3)
Mostra Tutti

Longobardi, Nino

Lessico del XXI Secolo (2013)

Longobardi, Nino Longobardi, Nino. – Artista (n. Napoli 1953). Autodidatta, ha avuto fondamentale importanza per la sua formazione il sodalizio artistico con il critico e gallerista napoletano Lucio [...] e i teschi costituiscono un’altra costante delle sue opere, essenza incorruttibile del corpo umano – Coro (1993 e 1997), Parafulmine (2000), Dante e Virgilio (2011) –, elementi legati alla tradizione napoletana, come i calchi di Pompei che pure sono ... Leggi Tutto

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ? I fulmini possono essere davvero pericolosi: per questo, oggi, molti edifici si proteggono con i parafulmini. Il parafulmine è un'asta metallica, generalmente di ferro, messa sul punto più alto di un edificio. I fulmini sono attirati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

GATTONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTONI, Giulio Cesare Calogero Farinella Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] dei fenomeni elettrici. Insieme con il Volta, il G. provvide nel 1768 a erigere una "spranga elettrica", l'unico parafulmine alzato in Como sino ai primi decenni dell'800, su una torre di casa sua, comunemente detta dai contemporanei "torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO VOLTA – PIETRO MOSCATI – ANTONIO SCARPA – CARLO AMORETTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
parafùlmine
parafulmine parafùlmine s. m. [comp. di para-1 e fulmine]. – 1. Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche; nella forma originaria, è costituito da una lunga asta metallica (p. ad asta), terminante talvolta...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali