• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [19]
Patologia [7]
Anatomia [5]
Biologia [5]
Chirurgia [5]
Farmacologia e terapia [2]
Zoologia [3]
Patologia animale [3]
Chimica [3]
Biografie [2]

papilloma

Enciclopedia on line

Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli [...] o emorragie, talora anche imponenti; facile è la trasformazione in una forma maligna. P. virus Virus (detto anche HPV, human papilloma virus) appartenente ai virus papova, molte varietà del quale provocano verruche sulla cute e p. sulle mucose e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CONDILOMA ACUMINATO – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – PLESSI COROIDEI – PAPILLOMA VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papilloma (2)
Mostra Tutti

papillomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

papillomatosi Presenza di numerosi papillomi in uno stesso organo, per es. nella vescica urinaria (p. vescicale). P. vestibolare: condizione caratterizzata dal reperto di papille ipertrofiche rivestite [...] da epitelio squamoso a livello del vestibolo della vagina, che rappresentano una variante fisiologica dell’architettuta vestibolare. La diagnosi differenziale si pone con i condilomi ... Leggi Tutto

Papillomavirus

Dizionario di Medicina (2010)

Papillomavirus Virus a DNA responsabile di verruche e papillomi (➔ HPV, virus). ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLOMI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papillomavirus (2)
Mostra Tutti

mastopatia

Dizionario di Medicina (2010)

mastopatia Malattia della ghiandola mammaria (mastiti, cisti, fibroadenomi, papillomi, ginecomastia, ecc.). M. fibrocistica: frequente affezione benigna della mammella caratterizzata da piccole cisti, [...] di varie dimensioni e a contenuto liquido, e da iperplasia del tessuto epiteliale e di quello fibroso; tali reperti istologici, del tutto benigni, si associano però ad una maggior frequenza di un carcinoma ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – CARCINOMA MAMMARIO – GINECOMASTIA – MAMMOGRAFIA – ECOGRAFIA

papilloma dei plessi coriodei

Dizionario di Medicina (2010)

papilloma dei plessi coriodei Neoplasia che origina dall’epitelio dei plessi coroidei: nei bambini sono più frequenti i papillomi dei ventricoli laterali, nell’adulto quelli del IV ventricolo. Sono neoplasie [...] benigne che riproducono di massima la struttura dei plessi coroidei. Clinicamente si possono manifestare con un idrocefalo (➔) da ostruzione o da iperproduzione di liquido cefalorachidiano; raramente si ... Leggi Tutto

HPV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HPV, virus Raffaele Bruno Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] e papillomi sulle mucose, e sono implicate nell’insorgenza dei carcinomi della cervice uterina. Struttura e varianti Gli HPV sono composti da un virione di 52÷55 nm di diametro e da un genoma di circa 8000 basi. Solo una delle due eliche del DNA è ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA

anilismo

Dizionario di Medicina (2010)

anilismo Avvelenamento da anilina, una sostanza largamente utilizzata per la preparazione di coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici, ecc., e tossica per l’organismo. L’a. [...] è una malattia professionale, della quale possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata l’anilina. Nella forma cronica si può avere la formazione di papillomi vescicali. ... Leggi Tutto

EPITELIOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sotto questa denominazione vanno, in generale, i tumori originati da cellule epiteliali tanto di rivestimento quanto ghiandolari, siano essi costituiti da elementi che si volgono verso la maturità morfologico-funzionale [...] a cellule differenziate distinto dallo stroma connettivo-vascolare, largamente neoformato; sicché derivano dagli epitelî di rivestimento papillomi, polipi, e da quelli ghiandolari adenomi, cistomi, neoplasmi cioè di tipo benigno, che possono però ... Leggi Tutto
TAGS: PARENCHIMA – METASTASI – PAPILLOMI – CARCINOMI – EPITELÎ

LABUS, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

LABUS, Carlo Guglielmo BILANCIONI Nato a Milano il 1° novembre 1844, ivi morto il 1° giugno 1909, è il fondatore della laringologia in Italia, dove per primo insegnò l'uso razionale dello specchio laringoscopico [...] Col suo "fantoccio" addestrò a quella rara tecnica nella quale era maestro, come lo dimostrano la demolizione dei papillomi nel tratto tracheale basso (Archivii di laringologia di F. Massei, 1881), la dilatazione graduale nelle laringostenosi, quando ... Leggi Tutto

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] Labbro. - I tumori di tale sede all'inizio non presentano spesso caratteristiche morfologiche sospette e possono essere scambiati con innocenti papillomi o verruche, o abrasioni da denti scheggiati o da pipa. Per la diagnosi precoce, c'è da dire che ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
papillòma
papilloma papillòma s. m. [der. di papilla, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo vascolare e da un rivestimento di uno o più strati di epitelio, le cui cellule conservano i caratteri morfologici...
papillomatòṡi
papillomatosi papillomatòṡi s. f. [der. di papilloma]. – In medicina, la presenza di numerosi papillomi in uno stesso organo, per es. nella vescica urinaria (p. vescicale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali