PAPILLAottica
Camillo Giannantoni
È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante [...] allo stato di cilindrassi; dette fibre, per essere prive di mielina, assumono un aspetto grigiastro e traslucido. La papillaottica è una regione inadatta a percepire i raggi luminosi perché in corrispondenza di essa, tranne i cilindrassi, mancano ...
Leggi Tutto
papilledema
Edema della papillaottica, che si osserva nel fondo dell’occhio tramite l’oftalmoscopio. Il p. è un importante sintomo di ipertensione endocranica, forse l’unico dato strumentale che in [...] che il p. fornisce un reperto oftalmoscopico analogo a quello dell’infarto papillare del nervo ottico, della papilliteottica o della nevrite ottica intraorbitaria, l’immagine obiettiva va integrata necessariamente dall’anamnesi, dall’esame della ...
Leggi Tutto
papilledema
Edema del disco ottico (o papillaottica) causato da masse occupanti spazio endocranico (ad es., tumori, ascessi cerebrali), traumi o emorragie cerebrali, meningiti, encefaliti, ipertensione [...] , per cui il reperto deve indirizzare verso un rapido approfondimento diagnostico. Inizialmente la visione non è alterata, ma se la pressione intracranica non viene ridotta si possono verificare atrofia del nervo ottico e perdita della vista. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ; una zona rotondeggiante e biancastra, situata medialmente e un po’ inferiormente alla macula: è la papillaottica, in cui convergono le fibre del nervo ottico e che nella parte centrale presenta una escavazione in cui emergono i vasi destinati alla ...
Leggi Tutto
Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. [...] senza fornire segni di allarme. In assenza di terapia specifica si assiste a una progressiva escavazione della papillaottica, la struttura che maggiormente risente della compressione da aumento della pressione endoculare, con riduzione del visus ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] alla formazione del plesso cardiaco; lo stafiloma di S., o stafiloma posteriore: chiazza atrofica, situata intorno alla papillaottica; e il triangolo di S.: regione situata alla radice della coscia, delimitata nella parte superiore dal legamento ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] discale (discopatia) dà luogo a sintomi neurologici (neuralgie, neuriti ecc.). D. ottico, lo stesso che papillaottica (➔ retina).
In oculistica: d. ottico di Placido, lo stesso che cheratoscopio (➔ cherato-); d. oftalmico, esile placca ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] infiltrazione parvicellulare e a essudazione fibrinosa. Le lesioni si presentano sempre più accentuate in vicinanza della papillaottica. Clinicamente la retinite si manifesta con una diminuzione della funzione proporzionata alla gravità del processo ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] dalla luce sono i cosiddetti coni e bastoncelli dai quali si originano le fibre sensitive specifiche che costituiscono il nervo ottico. Dicesi papillaottica la zona circolare nel fondo dell'occhio nella quale penetrano insieme con le fibre del nervo ...
Leggi Tutto
Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] abbondanti di pigmento. Una chiazza singolare di atrofia, esito di un lento processo di sclero-coroideite, situata attorno alla papillaottica, e più estesa al lato temporale di questa, costituisce lo siafiloma posteriore o stafilom di Scarpa, ed è ...
Leggi Tutto
papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, di forma, natura e significato diversi:...