• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [58]
Storia [25]
Religioni [24]
Arti visive [19]
Diritto [19]
Diritto civile [11]
Archeologia [8]
Lingua [6]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [6]

Papìa

Enciclopedia on line

Sotto questo nome si indica l'autore di un lessico (sec. 11º) largamente usato nelle scuole sino ai tempi dell'umanesimo, intitolato: Elementarium doctrinae rudimentum o De significatione verborum o, più comunemente, Papias vocabulista, vasta compilazione enciclopedica in ordine alfabetico, per la quale l'autore utilizzò un gran numero di fonti e soprattutto Isidoro e Prisciano, con inserzione anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIGIO D'AUXERRE – UMANESIMO – PRISCIANO – MACROBIO – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papìa (3)
Mostra Tutti

Pàpia

Enciclopedia on line

Scultore di Afrodisiade di Caria di età adrianea, la cui firma compare insieme a quella di Aristea sui due centauri di marmo bigio (ora al Museo Capitolino) trovati nella Villa Adriana a Tivoli, di tecnica virtuosistica, copie di originali ellenistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA ADRIANA – TIVOLI – PAPIAS – CARIA – LAT

PAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIA (Παπίας, Papias) Carlo ALBIZZATI Concittadino e collaboratore di Aristea (v.) nell'esecuzione dei due Centauri in marmo bigio-nero del museo Capitolino. I due artisti appartengono a un gruppo di [...] scultori di Afrodisia, che lavorarono molto per Roma verso il tempo d'Adriano. Furono quasi tutti tecnici raffinati, veri cesellatori, nel trattare il marmo, sola materia delle opere a noi pervenute; e ... Leggi Tutto

Pàpia di Gerapoli

Enciclopedia on line

Scrittore cristiano (n. seconda metà sec. 1º - m. prima metà sec. 2º). Scrisse un'opera esegetica sui detti del Signore (Λογίων κυριακῶν ἐξήγησις), basata sui Vangeli come sulla tradizione orale dei "presbiteri": [...] dei pochi e oscuri frammenti rimasti sono importanti i due relativi alla composizione del Vangelo di Marco e Matteo. Papia fu millenarista, ed esercitò molta influenza su Ireneo, che lo dice discepolo di Giovanni l'Apostolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLENARISTA – ESEGETICA – VANGELI – IRENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàpia di Gerapoli (1)
Mostra Tutti

Màuro e Pàpia, santi

Enciclopedia on line

Di epoca sconosciuta; la leggendaria passio di s. Marcello li dice martirizzati a colpi di randello. Si è cercato di identificare M. o con il martire Mauroleo ricordato in un'iscrizione del Museo lateranense [...] o con l'altro Mauro (di Parenzo) sepolto nel cimitero di Trasone, ma senza alcuna certezza. Papia sarebbe stato sepolto nel Cimitero maggiore di via Nomentana, ove una iscrizione (sec. 5º) lo avrebbe ricordato. Festa, 29 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA NOMENTANA – PARENZO

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE Plinio FRACCARO . Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] e femmine fra i 20 e i 50 che non fossero coniugati, le divorziate che entro 6 (Lex Iulia) o 18 (Lex Papia Poppaea) mesi e le vedove che rispettivamente entro un anno o due anni non avessero ripreso marito. Gl'impedimenti matrimoniali derivanti dalla ... Leggi Tutto

BRANCAZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus) Norbert Kamp Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] , elaborò una tesi che andava però oltre gli intendimenti di Enrico VII e che avrebbe portato alla rottura con il Papato, rottura che peraltro Enrico VII voleva evitare. Il memoriale, se offre un quadro delle idee che circolavano tra i seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pavia

Enciclopedia on line

Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di [...] supremo delle milizie e del governo. I Bizantini conservarono alla città (che in quel periodo cominciò a chiamarsi Papia) l’acquisita importanza, accresciutasi con la fondazione (4° sec.) della diocesi. Nell’Italia longobarda P. acquistò preminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – INDUSTRIA CALZATURIERA – GALEAZZO II VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

CESAROPAPISMO

Federiciana (2005)

Cesaropapismo Gilbert Dagron Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] l'anello. Il dibattito si riaccese, in buona parte, perché il confine fra i due poteri si era fatto incerto e il Papato stava cercando di trasformare il Patrimonium Petri in Stato della Chiesa e di affermare la sua tutela temporale sulla Sicilia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CORPUS IURIS CANONICI – CATTEDRALE DI BITONTO – FILOSOFIA ELLENISTICA

Aristióne, santo

Enciclopedia on line

Discepolo di Gesù Cristo e, insieme al "presbitero" Giovanni, garante di Papia per la sua λογίων κυριακῶν ἐξήγησις (Eusebio, Storia eccl., III, 39); secondo la tradizione, martirizzato in Alessandria o [...] a Salamina. Festa, 22 febbraio (presso i Copti: 23 aprile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GESÙ CRISTO – EUSEBIO – PAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali