Nato forse ad Aquileia (m. 155), forse fratello di Erma autore del celebre scritto Il Pastore; successe a papaIgino (140). Dovette combattere l'eresia di Marcione ed ebbe a fronteggiare in Roma lo gnostico [...] Valentino. È venerato come martire (cfr. Dante, Par. XXVII, 43-45), ma si ignorano i particolari della sua morte. Festa, l'11 luglio ...
Leggi Tutto
IGINO (Hygīnus) papa, santo
Non sappiamo quasi nulla del suo pontificato. Nelle liste è dato come ottavo successore di S. Pietro. L'ipotesi più probabile è che l'episcopato di I. si sia svolto fra gli [...] anni 138 e 142, quando giunsero a Roma Valentino (XXXIV, p. 903) e probabilmente Cerdone (IX, p. 788).
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1888, p. 131; E. Amann, in Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
Greco, filosofo, successe nel pontificato a Telesforo (136-140). Da s. Ireneo risulta che I. dovette fronteggiare nella stessa comunità romana un movimento gnostico. Il suo martirio non è certo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] 4 a 4 voci, 2 a 5 e una, la Missa Papae Marcelli, a 6), composizioni ove la più ingegnosa elaborazione polifonica venne in luce e anzi causò liti e angustie al figlio ed erede Igino. Nel 1580, perduta la moglie nell'epidemia, P. attraversò un momento ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in tutte le diocesi S. Telesforo, di Turio nella Magna Grecia, martire (142-154); 10. S. Igino, Greco, martire (154-158); 11. S. Pio I, di Aquileia, martire (158 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . I d. C. (tanti erano in funzione nel 97 quando Igino era curator aquarum), e successivamente a 11 (i 14 acquedotti ricordati per accenno del Liber Pontificalis relativo a una costituzione di papa Alessandro I (107-116?) sulla benedizione dell'acqua ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sola biblioteca, Pompeo Macro; la diresse poi il noto grammatico Igino. Bruciò sotto Commodo, ma fu restaurata; è dubbio se (1447) sono quasi insignificanti (350 codici).
A questo papa bibliofilo, che progettò anche la costruzione di un'apposita ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] doveva portare alle più interessanti scoperte.
È merito di Igino Cocchi la prima notizia del cranio umano fossile dell , e la Toscana ne fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a fare altrettanto: libertà ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e a parte dell'Esarcato; ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e Bologna, con l'Esarcato, fu concessa al papa. La città si venne quindi a trovare in una sorta di doppia soggezione, a Ravenna e a Roma, e un po' ai Carolingi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , Santra, ecc., e poi Verrio Flacco, Giulio Igino, ecc.): anche greci (i citati Tirannione e Asclepiade Galbiate, A.G. Parrasio; grandi raccoglitori, Niccolò Niccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. Né molto s'è aggiunto dipoi di ...
Leggi Tutto