• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [541]
Storia [341]
Religioni [184]
Arti visive [107]
Letteratura [72]
Diritto [71]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [52]
Geografia [21]
Archeologia [24]

Marino I papa

Enciclopedia on line

Marino I papa Suddiacono (n. Gallese, Roma - m. 884) sotto Leone IV, fu adoperato da Niccolò I per i rapporti con la chiesa di Costantinopoli: nell'869 partecipò al concilio che condannò Fozio. Nominato poi vescovo [...] dic. 882, con un'elezione da molti ritenuta invalida, essendo egli già vescovo. Il suo pontificato significò un mutamento di rotta: fu restituito il seggio episcopale al vescovo di Porto, Formoso (poi papa), e i rapporti con l'Oriente si fecero tesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARCIDIACONO – SUDDIACONO – NICCOLÒ I – LEONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino I papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO VI papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO VI (o V) papa Mario Niccoli Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] bizantina St. ebbe modo di difendere contro l'imperatore Basilio il Macedone la validità canonica dell'elezione di papa Marino I (settembre-ottobre 885) e nei riguardi di Fozio adottò l'atteggiamento più intransigente negando la canonicità della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VI papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO V, papa Lidia Capo STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Adriano II (867-872), che lo fece suddiacono, e poi ordinato presbitero del titolo dei Ss. Quattro Coronati da papa Marino I (882-884). A Marino successe Adriano III (884-885), che Carlo III, imperatore dall’881, chiamò in Francia perché avallasse la ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS – CRISTIANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V, papa (4)
Mostra Tutti

SERGIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO III, papa Claudia Gnocchi SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] la cattedra arcivescovile di Ravenna. Quanto alla carriera ecclesiastica di Sergio, sappiamo che egli fu consacrato suddiacono da papa Marino I, diacono da Stefano V, prete e poi vescovo di S. Maria di Cere da Formoso, presumibilmente nell’893 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND GREGOROVIUS – BERENGARIO DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUDOVICO DI PROVENZA – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO III, papa (3)
Mostra Tutti

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] parentesi di governo di Guido II, figlio di Lamberto) fu spogliato dall'imperatore, che agiva di concerto con. papa Marino I, di quello che agli occhi di un cronista contemporaneo pareva già un regno ("regnum Witonis": Annales Fuldenses, ad annum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento. Non fu coinvolto, [...] che aveva invaso. G. fu processato come reo di lesa maestà in una Dieta tenuta a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte le dignità e al bando. Riuscì però a evadere. Tra gli anni 883 e 884 G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO Vulgario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Vulgario Gabriella Braga I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure. Non [...] sulla riabilitazione di Formoso più che sulla sua scomunica e, per il cambiamento di sede vescovile, ricorda i casi precedenti come quello di papa Marino I (882-884), passato da Cere a Roma. In modo particolare l'autore osserva che la validità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, papa Vito Loré ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] in carcere, probabilmente da esponenti del partito avverso; Romano era del resto originario di Gallese, come l’alleato di Formoso papa Marino I. È d’altra parte poco verisimile la notizia, riportata solo da un catalogo dei papi del XV secolo, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – CARDINALE PRETE – PAPA MARINO I – PAPA FORMOSO

ROMANO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Romano Vito Loré Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto [...] e ucciso in carcere, probabilmente da esponenti del partito formosiano. R. era poi di Gallese, come l'alleato di Formoso papa Marino I. È d'altra parte poco verisimile la notizia, riportata solo da un catalogo dei papi del XV secolo, secondo cui R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – CARDINALE PRETE – PAPA MARINO I – PAPA FORMOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO (4)
Mostra Tutti

MARINO II papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO II papa Giovanni Battista Picotti Romano di nascita, succeduto nell'ottobre 942 a Stefano VIII, dovette probabilmente l'elezione ad Alberico II, nelle cui mani lasciò i negozî temporali. Attese [...] segg.; Liber pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 945; Ph. Jaffé, Reg., 2ª ed., I, Lipsia 1885, pp. 458-59; J. M. Watterich, Pontif. roman. vitae, I, Lipsia 1862, pp. 34, 671-72; Benedetto del Soratte, Chronicon, Roma 1920, p. 167. Cfr. anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali