• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [3]
Storia [3]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Europa [1]

PAOLUCCIO, Anafesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCIO, Anafesto Giorgio Ravegnani PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] , ma in realtà esisteva una sottile differenza in termini amministrativi: il dux era il governatore provinciale, che come Paoluccio poteva essere espressione della nobiltà cittadina, mentre magister militum era il grado di un soldato di carriera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INVASIONE LONGOBARDA – AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

PAOLUCCIO, Anafesto, doge di Venezia

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLUCCIO, Anafesto, doge di Venezia Roberto Cessi La tradizione tarda gli attribuì un nome, Anafesto; quella più remota ravvisò in lui il primo doge veneziano. Sopra la prima non è il caso d' insistere, [...] a Cittanova, ma come atto unilaterale, molto più tardi ratificato da parte longobarda con la largitio astolfina. In quale veste Paoluccio la compiva: come duca veneziano, o in altra qualità? L'identificazione con l'esarca di Ravenna Paolo, vissuto ... Leggi Tutto

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] perle e in forma di berretto frigio (figura 20). È un ornamento di origine antichissima che, secondo alcuni, risalirebbe a Paoluccio Anafesto primo doge nel 697; e secondo altri, avrebbe origine dal fatto che re Pipino venuto a Rialto e vedendo non ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

DOGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del primo magistrato nelle repubbliche di Venezia e Genova, di origine affatto diversa, di evoluzione storica molto simile nelle due città. A Venezia sul finire del sec. VII ai tribuni bizantini, [...] popolare un capo civile unico, dux, vicino a cui stava un capo militare unico, magister militum: Paolo Lucio o Paoluccio Anafesto fu il primo doge nel 691. Dopo l'uccisione del terzo doge per opera delle famiglie tribunizie che vollero riprendere il ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROMISSIONE DUCALE – PAOLUCCIO ANAFESTO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGE (2)
Mostra Tutti

Venezia

Libro dell'anno 2001

Venezia "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] , poi eletto dall'assemblea generale dei cittadini. Secondo la tradizione, il primo doge eletto fu, nel 697, Paoluccio Anafesto. La particolare condizione geografica di Venezia la salvaguardò dalle aspre lotte che per tutto l'Alto Medioevo lacerarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

TEGALLIANO, Marcello, detto Tegalliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano Marco Pozza – Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] di L. Cracco-Ruggini et al., Roma 1992, pp. 431, 438; G. Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna 2006, pp. 35 s.; Id., Il doge di Venezia, Bologna 2013, p. 16; Id., Paoluccio Anafesto, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXI, Roma 2014, p. 206. ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – LEONE III ISAURICO – PAOLUCCIO ANAFESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGALLIANO, Marcello, detto Tegalliano (1)
Mostra Tutti

SANUDO, Marin, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Giovane Giovanni Battista Picotti Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] di critica e di sintesi, la narrazione tradizionale delle origini veneziane e la cronaca di tutti i dogi dal leggendario Paoluccio Anafesto al Barbarigo, fino al 12 dicembre 1494. E intanto narrava "vulgari sermone, acciò tutti, dotti et indotti, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Giovane (2)
Mostra Tutti

OBELERIO, Antenoreo

Enciclopedia Italiana (1935)

OBELERIO, Antenoreo Mario Brunetti Fu il nono doge di Venezia (o il settimo se si escludono, secondo la recente ipotesi di R. Cessi, dalla serie ducale tradizionale Paoluccio Anafesto e Marcello). Era [...] tribuno di Malamocco, e venne designato doge (804) a Treviso da un gruppo di esuli. Si associò al dogado il fratello Beato. Sembra fossero esponenti del partito francofilo. I Bizantini reagirono con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELERIO, Antenoreo (2)
Mostra Tutti

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] città" (27), mentre, a prescindere dalle tradizioni contrastanti, il primo ritratto avrebbe dovuto essere almeno quello di Paoluccio Anafesto che era stato eletto "a voce" dal popolo nel 697. Probabilmente l'intento era quello di instaurare un ... Leggi Tutto

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dove poco dopo, secondo un altro racconto costruito posteriormente, sarebbe stato eletto il primo "dux" o doge Paoluccio Anafesto. Il santo, inoltre, proveniva da Altino, di stirpe romana come dal nome, suddito bizantino. Facendolo risultare, per ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali