Geologo e paleontologo (Firenze 1871 - Cavi, Lavagna, 1957), prof. di geologia nelle univ. di Perugia, Catania, Parma e Pavia, senatore del Regno (dal 1934), socio corrispondente dei Lincei (1923-46). Si occupò di geologia e paleontologia di varie regioni italiane, dell'Africa settentrionale e del Dodecaneso; ha contribuito al rilevamento geologico della Carnia. Tra le opere: I terreni agrari della ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] G. R. Rise e Ch. Leith, Precambrian geology of North America, in Bull. U. S. geolog. Survey, Washington 1909, n. 360; P. VinassadeRegny, l'Agnotozoico e la vita primordiale, in Rend. R. Istituto lomb. di Sc. e Lett., LIX (1926), 11-15; B. Willis, E ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] In più: A. Bigot, L'Archéen et le Cambrien dans le Nord du Massif Breton, in Mém. Soc. nat. de Cherbourg, 1890; L. Cayeux, La preuve de l'existence d'organismes dans le terrain précambrien, in Bull. Soc. géol. France, 1904; L. Cayeux, Sur la présence ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] , Fennoskandia; I, ii, Ussing, Dänemark; III, i, Watts e Cole, The British Isles); Barrande, Système silurien de la Bohème; Walcott, Cambrian Geology and Palaeontology, in Smiths. Misc. Collections, passim; Schuchert, Palaeogeogr. of North America ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] 1930; G. Dainelli e O. Marinelli, Risultati scient. di un viaggio nella Colonia Eritrea, Firenze 1912; P. VinassadeRegny, Dancalia, Milano 1923; O. Krenkel, Abessomalien, Heidelberg 1926; L. Nesbitt, Dancalia esplorata, Firenze 1930; L. Franchetti ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] aiuto prima di Paolo Savi e successivamente di Giuseppe Meneghini, che l'ebbe carissimo. Nel 1860 venne nominato professore di des roches ignées et sédimentaires de la Toscane, in Bulletin de la Société géologique de France, XIII, Parigi 1856, ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
PaoloVinassadeRegny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] , Fauna dei calcari con Cardiola di Xea S. Antonio, in Paleontogr . italica, V, Pisa 1899; G. Dainelli, Sped. ital. De Filippi, II, ii: La serie dei terreni, Bologna 1934; I. Hogborn, Fennoskandia, in Hand. d. reg. Geologie, IV, iii, Heidelberg ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
PaoloVinassadeRegny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] come Paleozoico, pure il nome rimase per quest'antica era, nella quale ormai la flora e la fauna hanno un ampio sviluppo su tutta la Terra. Il complesso di questi periodi fu anche detto Primario, ma il ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] la passione per l’ambiente montano. Conseguì la laurea con lode in scienze naturali nel 1937 sotto la guida di PaoloVinassadeRegny, con una tesi sulle ammoniti del monte Peller (Dolomiti di Brenta). Già assunto da studente nel 1936 come tecnico ...
Leggi Tutto