• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [88]
Arti visive [41]
Storia [30]
Religioni [22]
Archeologia [19]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Sport [8]
Medicina [7]

Órsi, Paolo

Enciclopedia on line

Órsi, Paolo Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli di Pantalica, Caltagirone, Plemmirio, Tapso; il periodo greco con lo scavo e lo studio della città e delle necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGIA – CALTAGIRONE – BASILICATA – ARCHEOLOGO – PANTALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Órsi, Paolo (2)
Mostra Tutti

ORSI, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORSI, Paolo (XXV, pagina 605) Morto a Rovereto l'8 novembre 1935. Bibl.: G. Agnello, P. O., Firenze 1925; L. Perroni-Grande, P. O. bibliografo, in Brutium, XV. ... Leggi Tutto

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] italiano (1884). Ancor giovanissimo pubblicò studi e ricerche su antichità trentine, mostrando viva predilezione per l'archeologia. Insegnante nelle scuole secondarie ad Alatri, vicebibliotecario della ... Leggi Tutto

Medicina riabilitativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina riabilitativa Paolo Orsi Stefano Signoretti La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] degli esiti invalidanti delle malattie e al raggiungimento o al mantenimento da parte del paziente del massimo di autonomia compatibile con le sue potenzialità residue fisiche, psicologiche, vocazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

ORSI MANGELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI MANGELLI, Paolo Carlotta Benedetti ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] magistrato civico fece stampare un opuscolo intitolato Per la fausta promozione alla sacra romana porpora di monsignor Paolo conte Orsi Mangelli patrizio forlivese, a cui seguì una risposta del figlio Francesco che a Roma pubblicò un Ringraziamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] . LA SICILIA NELL'ANTICHITÀ Preistoria. Scoperte ampie, ripetute e controllate - dovute in massima parte all'opera di Paolo Orsi - permettono di individuare in Sicilia i seguenti tipi e forme di civiltà primitiva. Paleolitico. - Punte e raschiatoi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] segg.), di Eleusi (1882 e segg.), dell'acropoli di Atene (1885-91), l'esplorazione archeologica della Sicilia orientale, cominciata da Paolo Orsi nel 1888 con le antichità di Megara Iblea, di Siracusa, di Camarina, di Gela, ecc., gli scavi francesi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] . Concettualmente ed espositivamente in connessione con il territorio archeologico dell'intera regione è, invece, il nuovo Museo Paolo Orsi di Siracusa, aperto nel 1988. Recentemente sono sorti anche numerosi antiquaria o m. locali, che raccolgono e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di M. Gervasio; per la Calabria e la Sicilia l'opera meravigliosa, ormai più che quarantenne, essendo stata iniziata nel 1888, di Paolo Orsi; per l'Etruria, dopo L. A. Milani, è l'opera di A. Minto, iniziatore di un comitato permanente per l'Etruria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] il marchese Antonio Clavarino, Salvatore Cognetti De Martiis, Guido Cora, Eugenio Frola, Piero Giacosa, Icilio Guareschi, Paolo Orsi, Edoardo Perroneito, Italo Pizzi, Felice Ramorino, Gustavo Strafforello, Ottavio Zanotti-Bianco, l'ing. Enrico Ottone ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
storacismo
storacismo s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali