Anatomista e fisiologo (Pomarance 1755 - Firenze 1815). Chiamato a insegnare anatomia umana a Siena a soli ventidue anni, insegnò poi a Firenze anatomia, fisiologia e chimica. Autore di numerose ricerche di anatomia umana, di anatomia comparata e di fisiologia, studiò con particolare attenzione le strutture dei vasi linfatici (Vasorum lymphaticorum historia, 1784; Vasorum lymphaticorum corporis humani ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dell'anatomia chirurgica, deve altresì la sua fama alle classiche indagini sulla conformazione del cervelletto. Il toscano PaoloMascagni, noto principalmente per le ricerche sui linfatici e per la pubblicazione di grandi tavole anatomiche, è pure ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e dal Cimento; e si ha la celebre scuola medica dell'Arcispedale di Santa Maria Nuova con Antonio Cocchi, e PaoloMascagni; e Giardino dei Semplici e Specola sono centro di studî naturalistici; e cattedre di agraria e di giurisprudenza, dove insegna ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] Pisano), di Montecerboli (l'odierno Larderello) e di altre località, fu confermata subito dal celebre anatomico e naturalista PaoloMascagni nel suo Commentario dei Lagoni del Senese e del Volterrano (Siena 1779). Nello stesso anno egli affermò che l ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] adunanza il 16 marzo di quell'anno. Tra i nuovi effimeri accademici menzioniamo: Felice Fontana (1730-1805) presidente, PaoloMascagni (1755-1822), Giovanni Fabroni (1752-1822), Ottavio Targioni-Tozzetti (1755-1829).
L'importanza che ha l'Accademia ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] di Giuseppe Branchi, Gaetano Savi e Francesco Vaccà Berlinghieri. Tornato a Firenze, completò gli studi medici con PaoloMascagni e Bernardino Pomponi, venne matricolato alla professione medica e, nel 1810, diventò aiuto del padre Ottaviano come ...
Leggi Tutto
SASSOLITE (sinon. Sassolino)
Giovanni D'Achiardi
È l'acido ortoborico naturale H3BO3; deve il suo nome a Sasso, località della provincia di Pisa, ove fu ritrovato da PaoloMascagni (1779); prima si indicava [...] con il nome di sale sedativo di Homberg, così anche da Uberto Francesco Hoefer che per primo lo trovò in Toscana nel 1777 nella regione dei soffioni e lagoni boraciferi, nel lagone Cerchiaio di Monterotondo. ...
Leggi Tutto
TABARRANI, Pietro
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Lombrici (Lucca) il 3 maggio 1702, morto a Siena il 5 aprile 1780. Compì i suoi studî a Pisa, divenne poi medico del cardinale Salviati che accompagnò [...] 1759 fu chiamato alla cattedra di anatomia di Siena, ove divenne maestro autorevolissimo. Fu suo allievo l'anatomico PaoloMascagni, che gli succedette nella cattedra nel 1765. La sua opera più importante è intitolata Observationes anatomicae (Lucca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] e uno o più artisti: cosa che fecero Albinus con Jan Wandelaar, William Cheselden con van der Gucht e PaoloMascagni con Ciro Santi. Entrambi gli schemi, ai quali si aggiunse la terza dimensione, confluirono nelle ricche e spettacolari raccolte ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Boccaccio, nuove statue poste nella loggia degli Uffizi, ibid., VI (1843), 27, p. 106; M. Mugnai, Francesco Accursio e PaoloMascagni, statue in marmo del professore O. F. e del signor Lodovico Caselli poste nella loggia degli Uffizi, in La Speranza ...
Leggi Tutto