• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [19]
Arti visive [10]
Teatro [6]
Diritto [4]
Cinema [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Religioni [2]

Giacométti, Paolo

Enciclopedia on line

Giacométti, Paolo Autore drammatico italiano (Novi Ligure 1816 - Gazzuolo 1882). Il suo teatro, che comprende fra tragedie, drammi e commedie un'ottantina di lavori in prosa e in versi, alcuni applauditissimi, rivela soprattutto una notevole abilità tecnica sia che indaghi problemi sociali (Il poeta e la ballerina, 1841; Le tre classi della società, 1844-47; La colpa vendica la colpa, 1854; La morte civile, 1861), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Paolo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la tradizione del grande commediografo settecentista. Copioso e frettoloso autore di commedie, drammi, tragedie, il ligure Paolo Giacometti di rado s'accostò al Goldoni, amante piuttosto, com'era, di romantiche evocazioni storiche e di complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

teatro e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] era presente una linea che insisteva nell’adozione dell’italiano letterario, come nel caso della Morte civile (1861) di Paolo Giacometti, e una linea che si avviava all’acquisizione di modalità dialogiche moderne, in armonia con i propri intenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GIAN GIORGIO TRISSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE

RISTORI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] una nota di C. Meldolesi, in Bollettino del Museo Biblioteca dell’attore, 1970, n. 1, pp. 5-14; La Maria Antonietta di Paolo Giacometti, nelle lettere dell’autore ad Adelaide Ristori (1867-1868), a cura di E. Buonaccorsi, ibid., 1973, n. 4, pp. 3-121 ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ELISABETTA D’INGHILTERRA – CHARLES FREDERICK WORTH – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ruggero Albarosa Camaldo RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870. La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] anche la ‘commedia sociale’ italiana (Paolo Giacometti, Paolo Ferrari) e francese (Alexandre Dumas figlio regia di Giorgio Strehler, Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari (1947), Tiresia in Edipo re di Sofocle, con la regia di ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GASTON DE CAILLAVET – GIOVANNI GUARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

RICCI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renzo Doriana Legge RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] -Bagni diretto da Zacconi. Il repertorio della compagnia rispecchiava fin troppo quello del maestro: La morte civile di Paolo Giacometti, Spettri di Henrik Ibsen. Seguirono anni di fitta attività e grandi conferme. Ben presto Zacconi lasciò il posto ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ANGELO MARIA RIPELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] delle camelie di Alessandro Dumas figlio, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, Suor Teresa, Elisabetta Regina d’Inghilterra di Paolo Giacometti, Casa nuova di Victorien Sardou e nel repertorio anche «una nuova opera di Albert Delpit, Il figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] ispirazione shakespeariana La bisbetica domata, con Lilia Silvi e Amedeo Nazzari, a La morte civile, tratto dal dramma di Paolo Giacometti, fino a Gelosia, soggetto tratto dal romanzo verista di Luigi Capuana Il marchese di Roccaverdina, per molti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCHESE DI ROCCAVERDINA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIACOMO DEBENEDETTI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

SALVINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI Mario Ferrigni Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] : il Lanciotto nella Francesca (con Ernesto Rossi, Paolo, e la Ristori, Francesca), riuscendo cosl efficace Ivrea; l'Edipo a Colono di G.B. Niccolini; il Sofocle di P. Giacometti, e ancor più il Sansone di I. D'Aste. Nella commedia vanno ricordate le ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CLEMENTINA CAZZOLA – ADELAIDE RISTORI – ARDUINO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI (1)
Mostra Tutti

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] in piedi ed allargando le braccia, coll’accento doloroso e solenne dell’uomo che pensa all’umanità): Legislatori, guardate! Paolo Giacometti, Teatro, a cura di E. Buonaccorsi, Genova, Costa e Nolan, 1983 Nei paesi di lingua tedesca un analogo innesto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali