• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [38]
Arti visive [23]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [4]
Cinema [4]
Diritto civile [3]
Teatro [3]
Archeologia [2]
Storia [2]

De Mattèis, Paolo

Enciclopedia on line

De Mattèis, Paolo Pittore (n. nel Cilento 1662 - m. Napoli 1728). Scolaro di L. Giordano e poi di G. M. Morandi, fu facile decoratore, ponendosi quale competitore del Solimena, ma secondo inflessioni fortemente accademiche che trovano riscontro nelle idee e teorie classicistiche in voga nell'Europa del tardo 17º sec. Lavorò anche in Austria, Spagna, Inghilterra, Francia. Opere in chiese e palazzi di Napoli, Cocentaina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – INGHILTERRA – AUSTRIA – FRANCIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mattèis, Paolo (1)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] prove una semplice vanteria, o magari l'autodenuncia di un "falsario" anche nelle cose pittoriche, l'inganno di "Paolo De Matteis, che vedendo due bambocciate di Bernardo esposte al pubblico, a lume di notte, di figurette picciole affatto dipinte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] nel Museo civico della città. Il dipinto è firmato, ai piedi della Vergine, "Vincentius De Mita fecit A.D. 1768" ed è una copia da un'opera di'Paolo De Matteis nella cattedrale di Ascoli Satriano, in provincia di Foggia (Pasculli Ferrara, 1982, p. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] d'arte sul Settecento napolet., ibid., pp. 190 s., 193 (per Domenico, Gennaro); C. Gelao, Una statua d'argento di Paolo de Matteis, in Napoli nobilissima, XXI (1982), p. 194 (per Domenico, Nicola, Gennaro); M. Pasculli-E. Nappi, Arte napol. in Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO, Andrea Angela Catello A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] XVIII secolo, in Settecento napoletano. Documenti, Napoli 1982, pp. 50 s., 57; C. Gelao, Una statua d'argento di Paolo de Matteis nella cattedrale di Bitetto, in Napoli nobiliss., XXI (1982), pp. 190, 194 s.; M.Pasculli Ferrara-E. Nappi, Arte napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Filippo Angelo Romano Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] Napol i, stampò - per i nuovi tipi di Luigi Mutio - la sua opera più significativa: le Rime. Dedicata al pittore Paolo De Matteis, già suo maestro, e divisa in due parti, la raccolta comprende liriche amorose e di elogio, e, specialmente nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Nicola Antonio Castellano Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] (1944), fu il dotto e mecenate arcivescovo di Bari, Muzio Gaeta seniore, a rivolgere calde e personali raccomandazioni. a Paolo De Matteis, che allora (1713) era molto attivo in Puglia e a Bari dove eseguiva immense pale d'altare per il convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] statua argentea di S. Cataldo, opera di Vincenzo Catello napoletano (1892), e nella cupola ellittica gli affreschi di Paolo De Matteis (1713), rafliguranti episodî della vita del santo. Antiche opere di oreficeria e pregevoli oggetti sono serbati nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Colombo; per la pittura, dipinti di Silvestro Buono, Teodoro d'Errico, Francesco Curia, Carlo Sellitto, Luca Giordano, Paolo De Matteis, oltre all'ampliamento del catalogo di maestri locali, come Pietro Antonio Ferro e il Pietrafesa), o aggiustamenti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] rifatti da Pietro Paoletti nel 1830); quelli del coro di Carlo Mellin detto il Lorenese; quelli delle navate di Paolo De Matteis. Del Giordano sono molti quadri delle cappelle laterali, ma ad esse hanno lavorato anche il Mazzaroppi, il Solimena, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali