• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Religioni [5]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Teatro [1]

Frassinetti, Paola

Enciclopedia on line

Frassinetti, Paola. - Donna politica italiana (n. Genova 1956). Avvocato civilista, consigliere provinciale di Milano dal 1997 al 2006 eletta nelle fila di Alleanza nazionale, dal 2001 al 2004 è stata [...] Assessore all’Istruzione ed Edilizia Scolastica della Provincia di Milano. Nel 2006 e 2008 è stata eletta alla Camera dei deputati prima nelle fila di AN e poi del Popolo della libertà. Responsabile Istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – GENOVA

Pàola Frassinetti, santa

Enciclopedia on line

Pàola Frassinetti, santa Fondatrice (Genova 1809 - Roma 1882) delle suore di s. Dorotea (dette dorotee). Dopo aver collaborato con il fratello Giuseppe a Quinto, resse l'istituto da lei fondato nel 1836 a Genova anche dopo che la casa madre fu trasferita (1841) a Roma. Beatificata nel 1930, è stata canonizzata nel 1984. Festa, 12 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – CANONIZZATA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàola Frassinetti, santa (1)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] vita di S. Alfonso Maria de' Liguori, 1893; Le virtù cristiane, 2ª ed., 1913; Vita della serva di Dio Paola Frassinetti, 1900; Nuovi discorsi, omelie, lettere pastorali e prose varie, 1901; Problemi moderni, 1904; Compendio della vita di Gesù Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – PAOLA FRASSINETTI – GUIDO MAZZONI – CASTELPAGANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

dorotee

Enciclopedia on line

Nome di suore di varie istituzioni religiose femminili, più o meno connesse con la Pia Opera di s. Dorotea per l’assistenza alle fanciulle abbandonate, fondata a Calcinate (Bergamo) dal conte Luca Passi [...] (1779-1866) e diffusa presto in Italia, in Svizzera e poi anche in America. Sempre per impulso di Passi, Paola Frassinetti fondò nel 1836 a Genova l’Istituto delle suore maestre di s. Dorotea, dette spesso semplicemente suore d., e altre case a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PAOLA FRASSINETTI – CALCINATE – SVIZZERA – VENEZIA – BERGAMO

GREMIGNI, Gilla Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREMIGNI, Gilla Vincenzo Vanessa Roghi Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] di Ghiffa. Fra i suoi molti scritti - biografie, opere di carattere pastorale o ascetico - si ricordano: La beata Paola Frassinetti, Roma 1930; Un antico esempio di Azione cattolica, ibid. 1935; Cuore e testa (Mons. P. Benedetti, arcivescovo titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO

GATTORNO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Rosa Marina Caffiero Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] tal modo anche la G., alla stregua di altre "sante vive" che attorniavano la figura di Pio IX, come Paola Frassinetti, sorella di Giuseppe, si inseriva pienamente in quei processi di femminilizzazione religiosa e di esaltazione del ruolo delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE FRASSINETTI – AMERICA MERIDIONALE – PAOLA FRASSINETTI – NIZZA MONFERRATO

Frassinétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fondatore dei figli di Maria Immacolata (Genova 1804 - ivi 1868); fratello di s. Paola F.; parroco di Quinto, poi (1839) di S. Sabina a Genova, scrisse di teologia morale e di ascetica, e fondò (1860) [...] l'Istituto d'istruzione gratuita per vocazioni sacerdotali, che poi (1903) diede origine alla congregazione. È in corso il processo di beatificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frassinétti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Vito Annalisa Guizzi PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti. Il [...] previsti per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il 1947 fu 25-26 agosto 1958); Isabella comica gelosa (di G. Dessì - A. Frassinetti, da un racconto di V. P.: La compagnia dei Gelosi, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DAVID MARIA TUROLDO – CARLO EMILIO GADDA – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali