• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [19]
Arti visive [17]
Storia [4]
Biografie [3]
Scienze politiche [1]
Europa [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Pantere Nere

Enciclopedia on line

(ingl. Black Panther Party) Movimento rivoluzionario afroamericano, fondato nell’ottobre 1966 ad Oakland, California, da Huey Percy Newton e B. Seale. Interpreti della ribellione degli Afroamericani e influenzati dal marxismo e dalla predicazione di intellettuali come Malcolm X, i militanti non rifuggirono dall’uso di mezzi violenti, ai quali però rinunciarono verso la metà degli anni 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BLACK PANTHER PARTY – AFROAMERICANI – CALIFORNIA – MALCOLM X – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantere Nere (1)
Mostra Tutti

Afroamericani

Enciclopedia on line

Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani [...] (assistenza tecnica), in senso nazionalistico e esclusivistico dagli islamici di colore e in senso radical-marxista dalle Pantere nere. Malgrado queste differenze e malgrado una massiccia repressione poliziesca che portò alla morte o in esilio molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afroamericani (1)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ; poi, attraverso le vicende di una vasta repressione e della morte violenta di capi e gregari, le Pantere nere parteciparono al processo di criminalizzazione della politica americana. Nell'autobiografia di Malcom X si coglie la dinamica della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] solo dalla morte violenta di Malcom X. Dall'ala estrema del movimento del Black power ebbe origine il gruppo delle "pantere nere" (Black panthers), che predicò il ricorso all'azione diretta, all'incendio dei templi del consumismo e al saccheggio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Shakur, Tupac Amaru

Enciclopedia on line

Rapper statunitense (New York 1971 - Las Vegas 1996). Nato Lesane Parish Crooks, a sei anni è stato ribattezzato Tupac Amaru Shakur. Figlio di un’attivista delle Pantere Nere, è cresciuto nei quartieri [...] periferici di New York in condizioni di povertà e ha iniziato a scrivere le prime liriche durante gli anni di studio alla Baltimore School for the arts (Maryland). Dopo aver lasciato il gruppo hip hop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLENZA SESSUALE – PANTERE NERE – LAS VEGAS – NEW YORK – HIP HOP

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] ’Iran e del Caucaso. Il mantello è giallo-fulvo con numerose macchie nere che si riuniscono formando piccoli gruppi ad anello, detti rosette. Le cosiddette pantere nere non sono altro che gli individui melanici, ovvero quelli nei quali il pigmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

DEMME, Jonathan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] Castle, cugino del regista, parroco battista a Harlem che negli anni Sessanta si era avvicinato al movimento delle Pantere Nere, precede Philadelphia (1993), uno degli esiti più rischiosi e coraggiosi della filmografia di D., storia di un avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – FILM CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMME, Jonathan (3)
Mostra Tutti

Bunker, Edward

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bunker, Edward Bunker, Edward. – Scrittore, sceneggiatore e attore statunitense (Hollywood 1933 - Los Angeles 2005). Tra i maggiori autori di noir e crime, ha trasposto con disincantato e crudo realismo [...] : il racconto che dà il titolo al libro ricostruisce l’episodio storico dell’evasione di G. Jackson (leader delle Pantere nere) e la disperata lotta dei Fratelli di Soledad contro la violenza razzista dei secondini all’interno delle prigioni. Molto ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bunker, Edward (1)
Mostra Tutti

Malcolm X

Dizionario di Storia (2010)

Malcolm X Pseudonimo del leader politico afro-americano Malcolm Little (Omaha 1925-New York 1965). Uscito dal carcere nel 1952, dopo aver scontato una pena per rapina, si convertì e aderì alla setta [...] in un movimento nazionale, aprendo la stagione che vide nascere il Black power e il Black panther party (➔ Pantere nere). Pur non rinnegando la fede islamica (nel 1964 compì il pellegrinaggio alla Mecca), si interessò sempre più della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHER PARTY – BLACK POWER – MUSULMANI – OMAHA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malcolm X (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dalla letteratura ma dal documento diretto della vita tragicamente vissuta e perduta: l'autobiografia di Eldridge Cleaver, il leader delle ‛pantere nere', o quella di Malcom X o di Bobby Seale, le lettere dal carcere di George Jackson. Se nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3 4
Vocabolario
pantèra¹
pantera1 pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, il giaguaro, la tigre e il leone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali