• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Biologia [2]
Filosofia [2]
Storia della biologia [1]
Arti visive [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Metafisica [1]
Temi generali [1]

PANPSICHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANPSICHISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] che pervade gran parte del pensiero presocratico. Più tardi, meglio determinato e delimitato il principio dell'anima. il panpsichismo viene a cadere; ma risorge nella filosofia naturale del Rinascimento, permeata dal senso entusiastico della vita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANPSICHISMO (1)
Mostra Tutti

Robinet, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Filosofo (Rennes 1735 - ivi 1820), uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. 18º. La sua concezione dell'unità organica del mondo della natura fonde sensismo lockiano e panpsichismo [...] leibniziano in una sintesi orientata verso il materialismo. Tra le sue opere: De la nature (4 voll., 1761-66); Considérations philosophiques de la gradation naturelle des formes de l'être (1768) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANPSICHISMO – MATERIALISMO – SENSISMO – RENNES

Robinet, Jean-Baptiste

Dizionario di filosofia (2009)

Robinet, Jean-Baptiste Filosofo francese (Rennes 1735 - ivi 1820). Fu uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. 18°. La sua concezione dell’unità organica del mondo della natura [...] fonde sensismo lockiano e panpsichismo leibniziano in una sintesi orientata verso il materialismo. Tra le sue opere si ricordano: De la nature (4 voll., 1761-66); Considérations philosophiques sur la gradation naturelle des formes de l’être (1768). ... Leggi Tutto

ILOZOISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOZOISMO (dal gr. ὕλη "materia" e ζωή "vita") Guido Calogero Termine designante in generale quelle dottrine le quali affermano che il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, non [...] termine di "ilozoismo" si può considerare coincidente con quelli di "ilopsichismo" (da ὕλη "materia" e ψυχή "anima") e di "panpsichismo" (da πᾶν "tutto" e ψυχή "anima"), in forza della parificazione mimistica del concetto di vita con quello di anima ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA COSMICA – PANPSICHISMO – CUDWORTH – BERLINO – TALETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOZOISMO (1)
Mostra Tutti

ROBINET, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBINET, Jean-Baptiste Guido Calogero Pensatore francese, nato a Rennes il 23 giugno 1735, ivi morto il 24 gennaio 1820. È uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. XVIII. La [...] animale e materiale, ma è bensì il termine massimo della struttura ascendente e finalistica dell'universo. Sensismo lockiano e panpsichismo leibniziano (insieme con la teoria del "senso morale" del Hutcheson, che il R. interpreta come "istinto morale ... Leggi Tutto

vitalismo

Dizionario di filosofia (2009)

vitalismo Termine apparso verso la fine del 18° sec. per indicare il tratto distintivo della dottrina fisiologica di Paul Joseph Barthez e di altri medici della scuola di Montpellier. Esso è usato dalla [...] dell’anima o vita dell’Universo propria della tradizione neoplatonica e in riferimento all’ilozoismo di Paracelso o al panpsichismo di Van Helmont. Appartengono alla concezione vitalistica del reale anche la teoria della vita plastica della natura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

LA COSCIENZA E I SUOI FONDAMENTI BIOLOGICI

XXI Secolo (2010)

La coscienza e i suoi fondamenti biologici Mario Manfredi Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] estreme, ambedue difficili da accettare per il biologo, sono dualismo (materia e spirito coabitano come entità separate) e panpsichismo (una delle varianti del panteismo, per cui tutta la materia è dotata di attività mentale). Nel dualismo (che ... Leggi Tutto

REYMONT, Wladystław Stanisław

Enciclopedia Italiana (1936)

REYMONT, Wladystław Stanisław Maryla Falk Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] un'atmosfera religiosa: come un filo continuo in questo complesso tessuto riaffi0ra qua e là la nota sommessa di panpsichismo, che ricorre nelle narrazioni di Rocco, e tinge d'insospettati accenti la religiosità in apparenza tutta esteriore, formale ... Leggi Tutto

FICINO, Marsilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] al sole, intendendo e volendo sé stesso sa e crea tutte le cose (Th. plat., XI, p. 250). Di qui il panpsichismo ficiniano, che si riduce a una specie di panteismo, il quale è visibile specialmente nella cosmogonia che egli tratteggia. In essa Dio ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI – ANIMA DEL MONDO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

PONZIO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Flaminio Gianluigi Lerza PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] più bel cortile di Roma barocca, in Strenna dei romanisti, XIX (1958), pp. 45-47; G. Weise, Vitalismo, animismo e panpsichismo e la decorazione nel Cinquecento e nel Seicento, in Critica d’arte, VI (1959), pp. 375-398; H. Hibbard, The architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIO, Flaminio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
panpsichismo
panpsichismo (o pampsichismo) s. m. [comp. di pan- e del gr. ψυχή «anima»]. – Nel linguaggio filos., denominazione generica di varie dottrine che conferiscono alla realtà fisica e materiale forze e dinamismi tradizionalmente considerati proprî...
panpsichista
panpsichista (o pampsichista) agg. e s. m. e f. [der. di panpsichismo] (pl. m. -i). – Relativo al panpsichismo: concezione p.; sostenitore di tale concezione della realtà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali