In geologia, la grande massa continentale che alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano denominato Pantalassa (Oceano Pacifico primordiale). Diverse prove geologiche indicano che questo continente si sia formato in seguito alla collisione di blocchi continentali, diversi da quelli che costituiscono gli attuali ...
Leggi Tutto
Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra [...] in tutti i continenti dell’emisfero meridionale attuale. A partire dal Giurassico, circa 160 milioni di anni fa, il Pangea, e quindi anche il Gondwana, si andò frammentando; quei movimenti, tuttora in atto, sono i diretti responsabili dell’attuale ...
Leggi Tutto
Grittani, Davide. - Scrittore italiano (n. Foggia 1970). Ha scritto per il settimanale Viveur, che ha anche diretto, e ha lavorato al quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno. Ha curato dal 2006 al 2016 [...] all’estero “Written in Italy”. Attualmente è editorialista del Corriere del Mezzogiorno e collabora con Intellettuale dissidente e Pangea. Ha pubblicato i romanzi Rondò (1998), E invece io (2016), La rampicante (2018), La bambina dagli occhi d ...
Leggi Tutto
Triassico
Triàssico (o Trìas) [agg. (allora con iniziale min.; pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. triás "triade", dal numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo] [GFS] Nella [...] , compreso tra 250 e 205 milioni di anni fa; durante questo periodo ha inizio la frammentazione della Pangea, il supercontinente costituito dall'insieme saldato dei continenti dell'emisfero settentr. e meridionale, formatosi come risultato delle ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di vita che in essa si sono sviluppate. Per es., la formazione e la successiva frammentazione della Pangea influenzarono marcatamente la varietà della vita, così come l'evoluzione degli organismi fotosintetici che liberano ossigeno ha modificato ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] dei continenti si sia andata formando in seguito alla frammentazione di una primitiva massa continentale denominata Pangea e alla lentissima migrazione dei vari blocchi in differenti direzioni (fig.). I blocchi continentali costituiti da ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...]
Da un punto di vista orogenetico il periodo risultò relativamente tranquillo; tuttavia durante il G. continuarono la frammentazione del Pangea e l’individuazione dei continenti e dei bacini oceanici attuali. Il mare ricoprì numerose zone del cratone ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] avanzata nel 1915 da A.Wegener, avrebbero subito i grandi continenti, a partire da un primordiale supercontinente, la Pangea, che avrebbe compreso tutte le terre. Tale ipotesi era basata su semplici osservazioni geomorfologiche (per es., la grande ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] e delle faune fossili.
Paleogeografia del Mesozoico
Alla fine del Paleozoico tutti i continenti si erano riuniti, formando il supercontinente Pangea, a sua volta costituito da due masse continentali, Laurasia a nord e Gondwana a sud, unite tra loro ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] secolo (1912) da A. Wegener - secondo la quale i continenti, che inizialmente sarebbero stati raggruppati in un'unica grande massa (Pangea), si sarebbero mossi l'uno rispetto all'altro e rispetto ai poli. Una teoria che ha suscitato riserve e che è ...
Leggi Tutto
pangea
pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine dell’èra paleozoica, circa 250 milioni...
perigeico
perigèico agg. [der. del gr. περίγειος: v. perigeo] (pl. m. -ci). – In paleogeografia, detto dell’unico mare che al termine dell’era paleozoica si estendeva intorno a un continente unico (chiamato Pangea).