Processo morboso, acuto, subacuto o cronico a carico del pancreas; può essere di natura infettiva (batterica o virale) o degenerativa (p. acuta necrotico-emorragica), sotto forma di affezione acuta che [...] colpisce soprattutto individui con affezioni croniche delle vie biliari e caratterizzata da lesioni necrotiche e da fenomeni emorragici. Questo tipo di patologia si manifesta con dolore trafittivo epigastrico ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] nell’azione propria degli enzimi (amilasi, lipasi, enzimi proteolitici) che esercitano un’azione sul tessuto pancreatico. Clinicamente la pancreatiteacuta emorragica si manifesta con dolore trafittivo violentissimo e improvviso, a sede per lo più ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] della lipoproteinlipasi, LPL, o di ApoC-II, suo cofattore) con prevalente ipertrigliceridemia (eruzioni xantomatose, rischio di pancreatiteacuta) ecc.
Tra le alterazioni del m. lipidico sono incluse le lipidosi (o lipoidosi). Alcuni esempi sono ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] creatina fosfato transferasi, chiamata anche creatina fosfocinasi (CPK), cresce nell'infarto del miocardio; l'α-amilasi nella pancreatiteacuta, ecc. Al significato diagnostico degl'isoenzimi, versati nel siero, si è già accennato in precedenza.
Bibl ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] perciò alla ritenzione biliare, associandosi la ritenzione del succo pancreatico, può seguire pancreatite cronica e, in casi rari, il quadro gravissimo della pancreatiteacuta. Primitivi o secondarî ai fenomeni di ostruzione possono svolgersi ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] gastro-esofageo (esofagite, aumentato rischio di carcinoma esofageo, gastrite, duodenite), e pancreatico (pancreatiteacuta e cronica, insufficienza pancreatica); un notevole danno si esplica sul sistema nervoso periferico (neuropatie), sul sistema ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. si possono ottenere da organi di animali e da microrganismi, in particolare [...] antinfiammatori non steroidei.
Il tasso delle l. nel sangue (normale 0,1-1 unità Cherry-Crandall/ml) è chiamato lipasemia. Nella pancreatiteacuta, la lipasemia aumenta tardivamente rispetto all’amilasemia, ma poi permane più a lungo (15-20 giorni). ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] ; d) tumori del fegato; e) coma epatico. 9. Chirurgia del pancreas: a) tumori insulari; b) calcolosi, pancreatiti croniche, cancro; c) pancreatitiacute. 10. Chirurgia del tenue, del colon e del retto: a) adiposità; b) aderenze e sindromi ostruttive ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] delle quali (3,8%) sono l'emorragia (trattabile con tecniche di emostasi endoscopica nel 90% dei casi), la pancreatiteacuta, la colangite acuta e la perforazione retroduodenale. Tra le varie situazioni alla quali deve essere imputato il 5-10% degli ...
Leggi Tutto
pancreatite
s. f. [der. di pancreas (v. pancreato-), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico del pancreas; con accezione più ampia, ogni processo morboso, acuto, subacuto o cronico, che comporti evidenti alterazioni...
amilasuria
amilaṡùria s. f. [comp. di amilasi e -uria]. – In medicina, eliminazione di amilasi con le urine, fenomeno irrilevante in condizioni fisiologiche ma che acquista importanza in caso di pancreatite acuta.