• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [21]
Arti visive [21]
Biografie [8]
Religioni [7]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Sport [3]
Europa [4]
Mitologia [4]

Panatenee

Enciclopedia on line

La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano le piccole P., annuali, e le grandi P., quadriennali. Culminavano entrambe il 28° giorno del mese, considerato natalizio di Atena, con una processione che recava alla dea, sull’Acropoli, il prezioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – POLIADE – ATENA – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panatenee (2)
Mostra Tutti

ATENEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Forse il nome più antico o la cerimonia principale delle feste Panatenee che si celebravano in Atene in onore della dea Atena Poliade. Feste Atenee degli efebi sono ricordate in alcune iscrizioni attiche [...] più recenti. Atenee ('Αϑάναια) si chiamavano anche le feste di Atena a Sparta e a Reggio. A Sardi le Atenee ed Eumenee furono introdotte nel 167 per le vittorie nazionali sugl'invasori galati. Bibl.: A. ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – PANATENEE – STÄHELIN – POLIADE – SPARTA

APOBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

La gara degli apobati faceva parte delle grandiose feste panatenee in onore della dea Atena Poliade in Atene. L'apobate era un agonista che doveva cimentarsi in un esercizio di agilità e di velocità, cioè [...] discendere dal carro in corsa (ἀποβαίνειν) e risalirvi (ἀναβαίνειν, onde ἀναβάτης, anabate), pur essendo provvisto di armatura. Questo esercizio degli apobati, assai arduo, ma che certo doveva costituire ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – PARTENONE – PANATENEE – ERITTONIO – STOCCARDA

LICEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICEE (τὰ Λύκαια) Giulio Giannelli La più antica delle feste religiose greche, dopo le Eleusinie e le Panatenee (v.), secondo la tradizione, celebrata in onore di Zeus Liceo, sul monte Liceo, in Arcadia, [...] ove la avrebbe istituita Licaone. La festa si teneva, in età più antica, nel santuario di Pan sul Liceo (essendo interdetto l'accesso al tempio dí Zeus); in tempi posteriori, fu trasferita nella vicina ... Leggi Tutto

ERGASTINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Così erano chiamate le fanciulle ateniesi incaricate di tessere il peplo di Atena per le grandi Panatenee. Da alcune iscrizioni si apprende che esse venivano premiate con corone d'olivo e che i loro nomi [...] venivano incisi in una stele commemorativa presso il tempio della dea. Esse appartenevano alle famiglie più nobili come quelle degli Eumolpidi e dei Licomidi; nel lavoro erano assistite anche da donne ... Leggi Tutto
TAGS: PIANEPSIONE – PANATENEE – EFESTO – ATENA – OLIVO

lampadedromia

Enciclopedia on line

(o lampadodromia) Antiche gare greche di corsa a squadre con fiaccole, che si svolgevano in varie città e in particolare ad Atene nelle feste di Efesto e di Prometeo, nelle Panatenee, nelle celebrazioni [...] di Ermete, Teseo e Pan. Si ha menzione anche di l. di cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: PANATENEE – PROMETEO – EFESTO – TESEO

penteteride

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, ciclo rinnovantesi ogni 5 anni e comprendente 4 anni compiuti; in particolare, lo spazio che intercorreva tra una celebrazione e l’altra di una festa penteterica, come le Panatenee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PANATENEE

SINECIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINECIE (Συνοίκια) Giulio GIANNELLI Festa ateniese, che si celebrava ogni anno il sedicesimo giorno del mese di Ecatombeone (il primo del calendario attico) e costituiva quasi un preludio delle Panatenee. [...] Una tradizione, indubbiamente antichissima, riferita da Tucidide (II, 15), collegava l'istituzione di questa festa col sinecismo attico operatosi per volontà di Teseo: essa era dedicata alla dea protettrice ... Leggi Tutto
TAGS: PANATENEE – SINECISMO – TUCIDIDE – PRITANEO – BERLINO

SIMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος, Simus) P. Moreno 1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico. Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] (il testo pliniano autorizza anche a pensare ad un solo quadro "l'officina d'un tintore durante le Panatenee", Ferri) infine una Nemesi definita egregia. La figura del giovane anapauòmenos è stata intesa come una rappresentazione funeraria (Ferri ... Leggi Tutto

CANEFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle fanciulle, che, in parecchie cerimonie religiose elleniche, portavano in canestri (κανᾶ) offerte e strumenti del rito. Nelle famose festività ateniesi in onore di Atena, dette le Panatenee [...] (v.), questa funzione era riserbata a nobili fanciulle della città: esse sono raffigurate nel fregio fidiaco del Partenone, e furono da Policleto e Scopa tolte a soggetto di statue delle quali troviamo ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – PARTENONE – POLICLETO – PANATENEE – CARIATIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
panatenèe
panatenee panatenèe s. f. pl. [dal lat. Panathenaea, gr. (τὰ) Παναϑήναια, comp. di παν- «pan-» e del nome della dea ’Αϑηνᾶ «Atena»]. – Nell’antica Atene, festa religiosa e civile, celebrata nel mese di ecatombeone (corrispondente all’incirca...
panatenàico
panatenaico panatenàico agg. [dal lat. Panathenaicus, gr. Παναϑηναικός] (pl. m. -ci). – Relativo alle feste panatenee (dette anche, talora, panatenaiche): ludi, agoni p.; celebrazioni p.; anfore p., quelle contenenti l’olio destinato in dono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali